Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
credit img Alberto Masnovo Indice degli argomenti: Energie rinnovabili, presente e futuro Costi delle rinnovabili sempre più bassi I record raggiunti dalle rinnovabili nel 2019 Il nuovo Rapporto Global Trends in Renewable Energy Investment 2020, realizzato da UNEP, Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, dal Centro di Collaborazione Scuola-UNEP di Francoforte e da BloombergNEF (BNEF) analizza il trend di investimenti e costi nel 2019 e gli impegni a sostegno dell’energia rinnovabile assunti da paesi e aziende per il prossimo decennio. Energie rinnovabili, presente e futuro I paesi hanno assunto impegni per circa 826 GW di nuova capacità di energia rinnovabile, non idroelettrica, entro il 2030 con un costo probabile di circa 1 trilione di dollari USA. Non è sufficiente, si legge nel rapporto, per raggiungere l’obiettivo principale dell’accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura globale a meno di 2 gradi Celsius (preferibilmente 1,5°), che richiederebbe l’aggiunta di circa 3.000 GW entro il 2030. Gli investimenti previsti sono inoltre molto inferiori ai 2,7 trilioni di dollari USA stanziati per le energie rinnovabili nell’ultimo decennio. D’altra parte il rapporto mostra che il costo dell’installazione dell’energia rinnovabile ha raggiunto livelli minimi, il che significa che gli investimenti futuri garantiranno molta più capacità di energia rinnovabile. Nel 2019, escluse le grandi dighe idroelettriche, a livello globale sono stati installati 184 GW di una nuova capacità energetica verde, ovvero 20 GW in più rispetto al 2018 (+12%). Eppure l’investimento in dollari nel 2019, pari a 282,2 miliardi, è stato solo dell’1% in più rispetto all’anno precedente. Il costo complessivo dell’energia elettrica continua a diminuire per l’eolico e il fotovoltaico, grazie ai miglioramenti tecnologici, alle economie di scala e all’agguerrita concorrenza nelle aste. Nella seconda metà del 2019 i costi per l’elettricità prodotta da nuovi impianti solari fotovoltaici sono diminuiti dell’83% rispetto al decennio precedente. L’Ingegner Andersen direttore esecutivo dell’UNEP, ha sottolineato che la ricerca dimostra che l’energia rinnovabile è uno degli investimenti più intelligenti ed economici che i governi possano prevedere per la ripresa economica post COVID-19. Costi delle rinnovabili sempre più bassi Nell’ultimo decennio le rinnovabili sono diventate sempre più competitive con i combustibili fossili nella produzione di energia elettrica. Quasi il 78% dei GW aggiunti a livello globale nel 2019 sono stati generati da energia eolica, solare, biomasse, geotermica e mini idroelettrico. Gli investimenti nelle energie rinnovabili, escludendo l’idroelettrico di grandi dimensioni, sono stati più del triplo rispetto ai nuovi impianti a combustibili fossili. Il Ministro dell’ambiente tedesco Svenja Schulze ha commentato: “La promozione delle rinnovabili può essere un potente motore per la ripresa dell’economia dopo la crisi del Coronavirus, creando nuovi e sicuri posti di lavoro. Allo stesso tempo, dobbiamo ricordare che le rinnovabili migliorano la qualità dell’aria proteggendo così la salute pubblica“. Gli investimenti in energie rinnovabili sono passati dal 5,9% del 2009 al 13,4% del 2019, il che significa che lo scorso anno si è evitata l’emissione di circa 2,1 gigatonnellate di anidride carbonica. I record raggiunti dalle rinnovabili nel 2019 Il maggior incremento di potenza solare in un anno, con 118 GW. Il più alto investimento nell’eolico offshore in un anno, con 29,9 miliardi di dollari USA, e un aumento del 19% rispetto all’anno precedente. Il finanziamento maggiore di sempre per un progetto solare, con 4,3 miliardi di dollari per Al Maktoum IV negli Emirati Arabi Uniti. Assegnata in tutto il mondo la più alta capacità nelle aste di energia rinnovabile, a 78,5GW . Il più alto investimento in energie rinnovabili mai realizzato in economie in via di sviluppo diverse da Cina e India, a 59,5 miliardi di dollari. Crescita degli investimenti, con un record di 21 paesi e territori che investono oltre 2 miliardi di dollari in energie rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...