Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Pubblicato il nuovo rapporto Anie Rinnovabili, dopo i risultati positivi del primo trimestre, calano le installazioni green da gennaio ad aprile 2020, a causa del blocco totale del comparto nel mese di aprile dovuto al lockdown per il coronavirus, in tutto il mese sono infatti entrati in esercizio solo 7 MW di nuovi impianti. Nei primi 4 mesi dell’anno le nuove installazioni raggiungono solo 186 MW di potenza (-8% rispetto al 2019), si registra in particolare un calo del 16% per il fotovoltaico e del 35% per l’eolico, fa eccezione l’idroelettrico che segna un + 234%. Il comparto del fotovoltaico con soli 2,7 MW di nuovi impianti si è completamente fermato a causa dell’emergenza sanitaria, che probabilmente ha colpito in maniera minore gli altri comparti che dipendono in maniera più significativa dall’andamento delle aste e dei registri. Anie Rinnovabili ha già più volte sottolineato che è necessario rivedere il DM Fer 4 luglio 2019 e semplificare gli iter autorizzativi, come ha dimostrato l’esito del secondo bando in cui è stato assegnato solo il 60% della potenza disponibile. “C’è molto da lavorare, ma in primis occorre che agli indirizzi strategici corrispondano comportamenti coerenti”, si legge nel comunicato stampa. Se infatti da una parte gli obiettivi fissati dal PNIEC parlano di decarbonizzazione entro il 2030, dall’altra le misure autorizzative definite dai ministeri competenti non sono coordinate, “come le recenti deliberazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri che hanno bloccato gli iter di alcuni impianti del comparto eolico e fotovoltaico sulla base di posizioni discordanti tra Sviluppo Economico, Ambiente e Beni Culturali. Se si continuerà su questa strada sarà veramente arduo raggiungere gli obiettivi individuati dalla strategia energetica del nostro paese”. Fotovoltaico Forte calo per il fotovoltaico che ad aprile registra solo 2,7 MW di nuove installazioni, portando il comparto a 118 MW che corrispondono a 11.316 impianti (-35% rispetto al 2019) Le regioni che hanno registrato il maggior aumento in termini di potenza sono Campania, Molise, Sicilia e Valle d’Aosta (quest’ultima registra anche il maggior aumento in termini di unità di produzione), mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Lazio e Toscana. Le installazioni di potenza inferiore ai 20 kW rappresentano il 45% del totale, mentre il 64% delle nuove installazioni è di taglia uguale o superiore ai 10 kW. Eolico Ad aprile, come a gennaio non ci sono state nuove installazioni per l’eolico e il comparto nel 2020 registra 33 MW in totale. In calo del 56% rispetto ai primi 4 mesi del 2019 anche il numero di unità di produzione. Il 72% della nuova potenza connessa si trova nelle regioni del Sud Italia. Idroelettrico L’idroelettrico in controtendenza cresce anche ad aprile del 4,5% con 34 MW complessivi. Cresce del 36% rispetto ai primi 4 mesi del 2019 numero di unità di produzione connesse. Ad aprile è stato attivato un impianto da 4,4 MW in Piemonte in provincia di Alessandria. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto all’anno precedente sono Lombardia e Veneto. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2020 rappresentano il 20% del totale installato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.