Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il secondo bando DM FER, la cui procedura si è svolta a febbraio, prima quindi del lockdown dovuto al coronavirus, si è conclusa con l’assegnazione solo del 60% della potenza disponibile pari a 872 MW. Un dato che secondo Anie Rinnovabili non fa che confermare la necessità di semplificare la burocrazia degli iter autorizzativi, attraverso una revisione del decreto. Ricordiamo che il decreto FER mette a disposizione nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, per un totale di 8.000 MW, regolando l’accesso per quattro gruppi differenti di impianti a seconda della tipologia. In questa seconda procedura gli impianti in asta ed a registro si sono aggiudicati rispettivamente il 72% ed il 30% della potenza disponibile. I contingenti dei registri del Gruppo A e del Gruppo B sono invece andati completamente saturati. Alberto Pinori, Presidente di ANIE Rinnovabili sottolinea che il mercato si aspettava questa situazione ma non che accadesse già alla seconda tornata: “Non ci si può neanche appellare ai ritardi da lockdown, dato che la seconda procedura si è tenuta durante il mese di febbraio”. Considerando questi dati secondo Anie Rinnovabili non si può più rimandare la semplificazione degli iter autorizzativi che però da sola non basta. Deve infatti esserci un “cambiamento di approccio verso le tematiche ambientali”, perché se davvero si vuole dare il giusto sostegno alle energie rinnovabili, allora è necessario semplificare la burocrazia degli iter autorizzativi e rispettare le tempistiche previste dalla normativa vigente, “ma purtroppo così non è”. Anie Rinnovabili a questo proposito spinge perché sia revisionato il DM FER, prevedendo la riallocazione della potenza non assegnata, spostando quella inutilizzata dal gruppo A2 al gruppo A e aumentando il numero di bandi almeno con altre due sessioni così da recuperare il tempo necessario a far autorizzare gli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...