Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Pubblicato da Terna il Rapporto mensile sul sistema elettrico dedicato al mese di agosto 2020 che segnala un leggero calo dei consumi rispetto allo stesso periodo del 2019. La richiesta di energia elettrica infatti, pari a 26.072 GWh registra un -1,4% rispetto ad agosto 2019, il Rapporto segnala che i giorni lavorativi sono stati 21 sia lo scorso anno che questo e anche la temperatura media mensile è stata in linea, ma più alta rispetto alla media decennale di 0,8°C. Continua il trend negativo dei dati del 2020 su 2019, iniziato da marzo e proseguito anche nei mesi successivi e legato anche all’emergenza coronavirus (qui i dati di giugno). La domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per il 94,1% con produzione nazionale e per la quota restante (5,9%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. A livello congiunturale si registra per il 4 mese consecutivo una variazione positiva (+4%) della richiesta di energia elettrica rispetto al mese precedente, risultato che porta il trend a un andamento crescente. Complessivamente la domanda dei primi otto mesi del 2020 è in calo dell’7,7% rispetto periodo gennaio-agosto del 2019. Bilancio energetico e rinnovabili Ad agosto la domanda di energia elettrica, pari a 26.072GWh ha registrato una flessione dell’1,4% rispetto al 2019; nel dettaglio si segnala la riduzione della produzione idroelettrica (-3,9%) e del saldo estero (-31,1%). Le rinnovabili hanno coperto il 40% della domanda, grazie soprattutto al significativo aumento della produzione eolica (+66,0%), bene anche il fotovoltaico +2,2. Produzione termoelettrica in linea con il 2019. Le fonti rinnovabili hanno soddisfatto il 40% della richiesta di energia elettrica (+3,2% su 2019), quelle non rinnovabili il 54% e la restante quota dal saldo estero. Nel 2020, la richiesta di energia elettrica di 143.514GWh ed è stata soddisfatta al 50% dalla produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili (-14,1% su 2019), per il 40% da Fonti Energetiche Rinnovabili (+3,9%) e la restante quota dal saldo estero. Dettaglio rinnovabili Ad agosto la produzione nazionale netta (24,7 miliardi di kWh) da fonti rinnovabili è aumentata dell’1,4%rispetto a un anno fa: benissimo l’eolico che segna un +66%, in crescita il fotovoltaico (+2,2%), -4,5% per la produzione idroelettrica, -2,9% per quella geotermoelettrica. La produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale flessione mom (-6,4%). La produzione energetica da fonti rinnovabili registra una crescita rispetto al 2019, grazie soprattutto a fotovoltaico (+8,6%) e idrico rinnovabile (+3%). Nel 2020 il 43,7% della produzione nazionale netta è stata da Fonti Energetiche Rinnovabili per un valore pari a 79,4TWh. Ad agosto 2020 la produzione da FER ha contribuito per il 41,7% alla produzione totale netta nazionale, in aumento rispetto allo stesso mese del 2019 (41,0%). Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica a giugno, pari a 2.937GWh, è in calo rispetto al mese precedente di 363GWh (-11,0%); il dato progressivo annuo è in aumento del +8,6%% rispetto all’anno precedente. Ad agosto il fotovoltaico ha coperto l’11,26% della domanda. Eolico L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di agosto a 1.207GWh, è in aumento rispetto al mese precedente del +23,5 (+230GWh). Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente (-4,1%). Idroelettrico Ad agosto l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) pari a 4.333GWh è in calo rispetto al mese precedente di 506GWh (-10,5%), cresce del 3,2% il dato progressivo annuo rispetto al 2019. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.