Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si è conclusa con risultati a dir poco deludenti la terza procedura d’assegnazione, su 7 previste, degli incentivi del DM FER1, lanciata lo scorso 29 maggio, in un momento certamente difficile per l’economia. Come sappiamo il decreto FER mette a disposizione nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, per un totale di 8.000 MW, regolando l’accesso per quattro gruppi differenti di impianti a seconda della tipologia. Nel terzo bando, a fronte di un contingente di potenza di 1.340,8 MW tra Procedure d’Asta (936 MW) e di iscrizione ai Registri (404,8 MW), le richieste di accesso degli operatori sono state di soli 433,8 MW (di cui 337 MW nelle Aste e 96,8 MW nei Registri), circa un terzo del contingente di potenza offerto. Rispetto ai precedenti bandi si segnala inoltre una bassa partecipazione in tutte le tipologie di impianti sia quelli nuovi sia i rifacimenti, fatta eccezione per il contingente per il Registro Gruppo B relativo agli impianti idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione. Tabella riepilogativa Graduatorie Bando 3 D.M. 04/07/2019 Il GSE specifica che per gli impianti ammessi in posizione utile, la pubblicazione sul sito è da intendersi come comunicazione di esito positivo della procedura a seguito della quale decorrono i termini per l’entrata in esercizio degli impianti, che in realtà sono prorogati di 21 giorni, “ovvero del periodo ricompreso tra la data di pubblicazione delle graduatorie (24/09/2020) e il termine (15/10/2020) dello stato di emergenza dichiarato con le Delibere del Consiglio dei Ministri del 31/01/2020 e del 29/07/2020”. Le richieste di accesso agli incentivi per gli impianti ammessi devono essere presentate tramite il Portale FER-E entro 30 giorni solari dalla data di entrata in esercizio, secondo quanto stabilito dal Regolamento Operativo per l’accesso agli incentivi. Gli impianti ammessi in posizione utile e già in esercizio potranno fare richiesta fino al 25 ottobre 2020. In una nota su facebook il Senatore Paolo Arrigoni, responsabile del Dipartimento Energia della Lega ha parlato di esito disastroso, che “certifica il fallimento (prevedibile alla luce dell’esito del bando 2) del sistema di accesso agli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica a fonti rinnovabili. Le criticità per l’ottenimento delle autorizzazioni, unite alle problematiche dovute all’emergenza sanitaria, fanno e faranno sì che gli obiettivi del governo al 2030 scritti nel PNIEC non saranno assolutamente raggiunti se non ci sarà una vero cambio di passo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...