Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risoluzione 60/E che contiene utili chiarimenti sui limiti di spesa per l’accesso al Superbonus 110% nel caso di interventi realizzati sulle parti comuni dei condomini. Per quanto riguarda l’installazione di un impianto fotovoltaico e di un sistema di accumulo, c’è una interessante novità rispetto a quanto specificato nella circolare 24/E dello scorso 8 agosto in cui era stabilito che il limite di spesa si dovesse intendere cumulativamente per l’installazione degli impianti solari fotovoltaici e dei sistemi di accumulo integrati, fino ad un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 48.000 per singola unità immobiliare e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico. In seguito infatti al parere fornito dal Mise, l’Agenzia ha confermato che il limite di spesa di 48.000 euro vada “distintamente riferito agli interventi di installazione degli impianti solari fotovoltaici e dei sistemi di accumulo integrati nei predetti impianti, alle stesse condizioni degli impianti solari e nel limite di spesa di 1.000 euro per ogni kWh”. L’Agenzia ricorda che per poter beneficiare del Superbonus è necessario che l’installazione dell’impianto fotovoltaico ed eventuale accumulo (intervento trainato) sia realizzato insieme a uno degli interventi trainanti di efficientamento energetico. Inoltre l’energia non autoconsumata in loco o non condivisa per l’autoconsumo, deve essere ceduta al GSE. Così ha commentato su facebook Gianni Girotto, portavoce al Senato del M5S “Sono particolarmente lieto di diffondere la risoluzione , che avevo sollecitato costantemente nelle ultime settimane, e che permetterà al settore del fotovoltaico collegato al superbonus di dispiegarsi. Ho personalmente dialogato quotidianamente con gli uffici di AdE e Mise, che ringrazio. Ora è ufficiale che il massimale per l’impianto ftv è di 48mila euro, e che quello delle batterie è separato, e consiste quindi in ULTERIORI 48mila euro. Buoni impianti a tutti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.