Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nella sezione del proprio portale dedicata al Superbonus 110%, la risposta ad alcune FAQ riguardanti casi particolari. Ricordiamo che la maxi detrazione del 110% è stata introdotta dal Decreto Rilancio per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per interventi di efficientamento energetico e antisismici, installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Nel caso proposto un contribuente chiede conferma di poter beneficiare della detrazione del 110% per la sostituzione di una vecchia caldaia con una nuova a condensazione con classe energetica A e per la realizzazione di nuovi serramenti. L’Agenzia ha ribadito quanto specificato dalla circolare 24/E dello scorso 8 agosto: il contribuente ha diritto per entrambi gli interventi a beneficiare della detrazione del 110%, purché siano realizzati congiuntamente, siano effettivamente conclusi e garantiscano il miglioramento di due classi energetiche oppure, ove non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta. Ricordiamo che è necessario che l’Attestato di Prestazione energetica (APE) certifichi il miglioramento di due classi energetiche, come stabilito decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 6 agosto 2020. La sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale in condominio, edificio unifamiliare, in un’unità immobiliare che si trovi all’interno di edifici, che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno, rientra infatti tra gli interventi trainanti del Superbonus 110%. Di conseguenza anche l’intervento “trainato” della sostituzione degli infissi potrà beneficiare della maxi detrazione. Superbonus 110%: gli interventi trainanti Ai fini della maxi detrazione sono considerati trainanti gli interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che riguardano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, su più del 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno; la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti centralizzati per il riscaldamento, raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti analoghi sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno; interventi antisismici. Gli interventi sono realizzati congiuntamente se le date delle spese sostenute per quelli trainati, sono ricomprese nell’intervallo di tempo individuato dalla data di inizio e dalla data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti ammessi al Superbonus. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr A cura di: La Redazione La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green A cura di: Adele di Carlo Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? A cura di: Pierpaolo Molinengo I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...