Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ on line la nuova edizione della pubblicazione dell’Eurostat “Energy, transport and environment statistics” con i dati aggiornati al 2018 su energia, trasporti e ambiente, settori fondamentali nell’ambito della politica Green Deal della Commissione Europea, che ha l’obiettivo che l’UE diventi il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Per raggiungere questo target sarà necessario aumentare gli attuali obiettivi energetici al 2030 che attualmente prevedono una quota del 32% di energia da fonti rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica del 32,5%, aumentando dal 40 al 55% la quota di emissioni da ridurre a livello europeo. Energia Nel 2018 in UE la produzione di energia da fonti primarie, pari a 635 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), ha visto un calo dell’1,1% rispetto al 2017. La diminuzione maggiore è stata quella del gas naturale (-11.8%), seguito da combustibili fossili solidi, tra cui il carbone (-5.3%) e petrolio. In crescita le energie rinnovabili e i rifiuti non riciclabili. Stabile il nucleare. Le rinnovabili, con il 34,2%, rappresentano la quota principale della produzione di energia. A seguire il nucleare (30,8%), combustibili fossili solidi (18,3%), gas naturale (9,3 %), petrolio e prodotti petroliferi (3,9 %) e rifiuti non rinnovabili (2,1 %). Nell’ultimo decennio (2008-2018), a un calo dei combustibili fossili è corrisposto un andamento positivo della produzione di energie rinnovabili (con un’eccezione nel 2011), con un aumento del 49,2 %, e dei rifiuti (non rinnovabili) con un aumento del 46,0 %. Produzione di energia da fonti primarie nel 2018 in UE fra fossili e rinnovabili. Fonte Eurostat Come conseguenza del calo della produzione di energia primaria nell’UE negli ultimi decenni, c’è stato un aumento delle importazioni di energia primaria e di prodotti energetici, soprattutto di gas e petrolio. Rinnovabili In UE, che ha l’obiettivo di coprire una quota del 20% del proprio consumo finale lordo di energia da fonti rinnovabili entro il 2020, nel 2018 la % si è attestata al 18,9% (nel 2004 era del 9,6%). Medaglia d’oro alla Svezia che vede più della metà (54,6 %) dell’energia proveniente da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia, seguono Finlandia (41,2%), Lettonia (40,3%), Danimarca (36,1%) e Austria (33,4%). All’estremità più bassa Paesi Bassi (7,4%), Malta (8,0%), Lussemburgo (9,1%) e Belgio (9,4%). Dodici Stati già nel 2018 hanno superato il proprio obiettivo per il 2020. La forbice è particolarmente significativa in Croazia, Svezia, Danimarca ed Estonia. Fonte Eurostat I trasporti I trasporti sono attualmente responsabili di un quarto delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE. Il Green Deal europeo mira ad una riduzione del 90% di queste emissioni entro il 2050. Passare a trasporti più sostenibili significa prima di tutto fornire agli utenti alternative più convenienti, accessibili, sane e pulite, aumentando l’uso di auto elettriche, di carburanti alternativi e facilitando il passaggio a modalità di trasporto più sostenibili, come i treni e le vie navigabili interne. L’Ambiente Il 7° Programma d’azione per l’ambiente della Commissione “Vivere bene, nei limiti del nostro pianeta”, oltre a porre le basi della politica ambientale europea per il 2020, ha definito una visione più a lungo termine, verso il 2050. Il programma mira a proteggere, conservare e valorizzare il capitale naturale dell’UE, a trasformare l’UE in un’economia a basse emissioni di carbonio efficiente sotto il profilo delle risorse, verde e competitiva, e a salvaguardare i cittadini dell’Unione dalle pressioni e dai rischi per la salute e il benessere legati all’ambiente. Il nuovo 8° Programma d’azione ambientale è in fase di preparazione e coprirà il periodo 2021-2030. Nel 2018, le emissioni di gas serra nell’UE sono diminuite del 21% rispetto ai livelli del 1990, mettendo l’UE sulla buona strada per superare l’obiettivo di riduzione delle emissioni di GHG del 20% entro il 2020 e del 40% entro il 2030 rispetto al 1990. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...