Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Christian Aid ha pubblicato il Rapporto “Counting the cost 2021: a year of climate breakdown” che analizza i 15 peggiori disastri meteorologici (come inondazioni, incendi e ondate di calore) avvenuti lo scorso anno influenzati dal cambiamento climatico, dieci dei quali hanno causato danni pari o superiori a 1,5 miliardi di dollari. Tra questi c’è l’uragano Ida che ha colpito gli Stati Uniti in agosto costando 65 miliardi di dollari e uccidendo 95 persone. Le inondazioni di luglio in Europa sono costate 43 miliardi di dollari e la vita di 240 persone, mentre le inondazioni nella provincia cinese di Henan hanno provocato 17,5 miliardi di dollari di distruzione, 320 morti e più di un milione di sfollati. Il rapporto si concentra principalmente sui costi finanziari, che di solito sono più alti nei paesi più ricchi caratterizzati da proprietà di maggior valore, ma naturalmente alcuni eventi meteorologici estremi nel 2021 sono stati devastanti nei paesi più poveri, anche se il loro costo è stato più basso come la loro responsabilità sul cambiamento climatico. Eppure proprio nei paesi più poveri gli eventi meteorologici estremi hanno provocato le peggiori distruzioni e stanno diventando tra le cause principali dell’emigrazione. Il Sud Sudan, si legge nel Rapporto, ha subito terribili inondazioni che hanno costretto più di 850.000 persone, per la maggior parte già sfollate internamente, a fuggire dalle proprie case, mentre l’Africa orientale continua ad essere devastata dalla siccità. Alcuni eventi in pochissimo tempo hanno creato gravi devastazioni: per esempio il ciclone Yaas, che ha colpito l’India e il Bangladesh lo scorso maggio, ha causato perdite per un valore di 3 miliardi di dollari in pochi giorni. Ci sono invece voluti mesi perché si comprendesse la portata di altri eventi, come la siccità del fiume Paraná in America Latina, che ha toccato il suo livello più basso in 77 anni, con gravi conseguenze su vite e mezzi di sussistenza in Brasile, Argentina e Paraguay. Dagli anni ’70 ad oggi il lago Ciad si è ridotto del 90% con impatti devastanti sulla vita di milioni di persone tra le più povere del mondo che vivono nella regione. Quattro dei dieci eventi più costosi si sono verificati in Asia, con inondazioni e tifoni che sono costati complessivamente 24 miliardi di dollari. L’impatto comunque c’è stato in tutto il Pianeta. Le inondazioni in Australia dello scorso marzo per esempio, hanno costretto lo sfollamento di 18.000 persone e causato danni per 2,1 miliardi di dollari, mentre le inondazioni nella Colombia Britannica del Canada hanno causato 7,5 miliardi di dollari di danni e 15.000 persone hanno dovuto lasciare le proprie case. Il Report avverte che senza un impegno forte, innanzitutto per tagliare le emissioni e rispettare l’accordo per il clima di Parigi, che si pone l’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura a 1,5°C, rispetto ai livelli preindustriali, tale devastazione peggiorerà. Eppure i risultati della COP26 di Glasgow sono stati insoddisfacenti e non sufficienti a garantire il raggiungimento del target. Tra le molte urgenze è vitale che nel 2022 si faccia di più per garantire sostegno finanziario ai paesi più vulnerabili, con la creazione in particolare di un fondo per affrontare le perdite e i danni subiti nei paesi poveri a causa del cambiamento climatico. La dott.ssa Kat Kramer, responsabile della politica climatica di Christian Aid e autrice del rapporto ha sottolineato che lo scorso anno i costi del cambiamento climatico sono stati gravi “in termini di perdite finanziarie, di morte e spostamento di persone in tutto il mondo. Che si tratti di tempeste e inondazioni in alcuni dei paesi più ricchi del mondo o di siccità e ondate di calore in alcuni dei più poveri, la crisi climatica ha colpito duramente nel 2021. E’ chiaro che il mondo non è sulla buona strada per garantire un mondo sicuro e prospero. I 15 eventi più gravi del 2021 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...