Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’uscita dell’inverter solare Tesla è attesa per l’estate e andrà ad implementare la divisione dedicata all’energia solare SolarCity. Con questa soluzione brevettata, Tesla completa il proprio sistema che permette di portare energia nelle case o nelle aziende. L’inverter solare Tesla servirà a convertire la corrente continua del solare in corrente alternata per il consumo domestico e funzionerà sia con il Solar Roof firmato Tesla che in abbinamento ad altri sistemi fotovoltaici. Funzionamento dell’inverter solare Tesla Il funzionamento dell’inverter solare Tesla è basato sulla tecnologia della batteria di accumulo Powerwall e costituisce il cuore dell’impianto solare, permettendo di convertire la corrente continua dei moduli fotovoltaici in corrente alternata che può essere immessa nella rete pubblica. Questa soluzione è adatta per essere installata sia all’esterno che all’interno dell’edificio, garantendo il funzionamento alle massime prestazioni a temperature comprese fra i -30 e i 45 gradi centigradi. Ovviamente, la gestione e il check energetico della casa vengono effettuati da remoto attraverso una connessione a internet, servendosi dell’app dedicata, per garantire una risoluzione tempestiva e reale di eventuali gap di energia o problemi vari. L’inverter solare Tesla sarà disponibile nei tagli da 3,8 kW o 7,6 kW, con dimensioni pari a 660 mm x 411 mm x 158 mm e potrà godere della copertura di una garanzia di 12 anni e sei mesi. Sul sito ufficiale Tesla è possibile preordinare l’inverter, ma attenzione, il prezzo è ancora top secret. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.