Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Spazi verdi ricchi di comfort Un edificio dalla matrice sostenibile Si è conclusa la prima fase di Aquarela, il complesso residenziale green progettato da Ateliers Jean Nouvel nel quartiere Cumbaya di Quito in Ecuador. Pur essendo esteso su una superficie di 136.580 metri quadrati, il complesso si fonde perfettamente con il paesaggio montuoso circostante. Situato in un quartiere ricco di aree verdi e grandi piazze, in posizione strategica e facilmente accessibile, Aquarela è composto da nove blocchi rivestiti in pietra. Gli architetti di Ateliers Jean Nouvel hanno immaginato un approccio strettamente integrato con il contesto in cui si trova, con balconi curvi, pieni di verde, che avvolgono l’edificio. I balconi curvi Questi giardini rocciosi permettono ai residenti di godere dell’aria aperta e della natura, rafforzando il senso di integrazione fra l’edificio e lo spazio circostante. L’uso abbondante del verde sulle facciate esterne in pietra, ricche di vegetazione, rigogliose di piante autoctone tipiche della zona, contraddistinguono il progetto. Spazi verdi ricchi di comfort Lo spazio interno è caratterizzato da ampie vetrate, persiane a doghe in legno e spazi aperti. Nella hall gli spazi verdi occupano gran parte degli ambienti, generando una sorta di continuità con le facciate esterne. Il complesso Aquarela, concepito come un monolite, presenta un cortile interno progettato dagli architetti di Ateliers Jean Nouvel in collaborazione con l’architetto Alberto Medem di Humboldt Arquitectos, ed è circondato dalle pareti stesse dell’edificio, come a voler richiamare un valico di montagna con oltre 1.000 metri quadrati di giardini verticali. Dal cortile i residenti possono accedere agli spazi interni progettati da Uribe Schwarzkopf che offrono una serie di servizi: una pista di pattinaggio sul ghiaccio, una pista da bowling, una sala musica, un campo da minigolf, più sale di proiezione, camere per bambini e adolescenti, sala giochi, campo da mini-calcio, squash e campi da tennis all’aperto, una piscina semiolimpionica e una Jacuzzi con spa provvista di sauna e bagno turco. “La collaborazione con lo studio Jean Nouvel è stata un’esperienza straordinaria per Uribe Schwarzkopf, che ha portato un’architettura internazionale all’avanguardia in Ecuador. Il design dei servizi e delle aree interne del progetto ha portato il nostro team a innovare davvero e ad andare oltre il convenzionale” dichiara Schwarzkopf. “Con 12.000 mq di servizi, i residenti di Aquarela hanno accesso a tutti i servizi di un club privato senza uscire di casa. Questo migliora notevolmente la qualità della vita e contribuisce a una città più sana e sostenibile, ma fa anche risparmiare tempo, l’unica risorsa che non possiamo acquistare o riavere” conclude. Il progetto del complesso residenziale includerà anche piscine sul tetto, una sala fitness con sale di spinning e yoga, un parrucchiere e un barbiere, una spa per animali domestici, sale per eventi e aree lounge, nonché un centro business e sale riunioni. Un edificio dalla matrice sostenibile L’ampiezza delle sue piazze, dei suoi giardini e dei suoi grandi spazi comuni rendono questo progetto uno dei più eco-efficienti della città di Quito. Il team di architetti afferma che il progetto del complesso residenziale di Aquarela segue una “matrice di eco-efficienza” poiché impone l’uso consapevole dei materiali e utilizza sistemi di costruzione e progettazione tecnica attenti all’ambiente. Questi accorgimenti hanno come fine quello di generare il minor impatto possibile sull’ambiente in termini di risparmio di energia elettrica, uso di acqua potabile, raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana, trattamento delle acque, sistemi di irrigazione, dimostrando l’impegno verso la responsabilità ambientale. img by www.jeannouvel.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...