Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Superbonus 110% è una misura che funziona e gli ultimi dati presentati da Enea durante le audizioni svolte durante le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera lo confermano. Ma non per tutte le tipologie abitative. I dati, riportai su un post facebook anche dalla deputata PD Alessia Rotta, spiegano infatti che in poche settimane gli interventi di riqualificazione, efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica attivati dal Superbonus, sono più che triplicati, muovendo investimenti che hanno superato 1 miliardo e 200 milioni di euro. Numeri probabilmente destinati a crescere, considerando le semplificazioni promesse dal Premier Mario Draghi durante la presentazione del PNRR e che saranno inserite in un apposito DL di prossima pubblicazione. Eppure si tratta di una misura che sta funzionando per le abitazioni unifamiliari e le unità immobiliari indipendenti. Al momento sembrano quasi esclusi gli interventi in condominio, per la cui riqualificazione la misura era stata immaginata originariamente. “Su quasi 11mila interventi realizzati, solo 1000 sono stati fatti su edifici condominiali, mentre circa 6.000 sono stati gli interventi su edifici unifamiliari e circa 4000 su unità immobiliari indipendenti. Inoltre se guardiamo i dati relativi alla tipologia di beneficiario sono solo 180 gli IACP che hanno avuto accesso alla detrazione fiscale”. Eppure in Italia ci sono oltre 1.2 milioni di condomini in cui vive il 60% della popolazione. Si tratta per la maggior parte di un patrimonio vetusto ed energivoro che necessiterebbe di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. E allora per quale motivo il Superbonus fatica ad essere applicato per la loro riqualificazione? Sicuramente le difficolta burocratiche, il complesso accesso all’incentivo e il tempo limitato per poter fare i lavori, hanno dissuaso molti amministratori di condominio. Anche per questo è prevista una proroga nella Legge di Bilancio al 2023. Resto poi il nodo dei condomini con in corso “domande di condono” per irregolarità imputabili a uno o più appartamenti, che attualmente non potrebbero beneficiare del Superbonus. Anche in questo caso è attesa una semplificazione delle procedure. Per quanto riguarda la distribuzione geografica di chi ha beneficiato maggiormente della misura, in testa il Veneto, con 1430, seguito da Lombardia con 1415 interventi e dall’Emilia Romagna con 1008 interventi. Scarica il video della Audizione di Agenzia delle Entrate ed ENEA presso le commissioni riunite Ambiente e Attività produttive Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...