Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Quanto sono vicini gli obiettivi per le rinnovabili fissati nell’ambito dell’EU Green Deal per il nostro paese? Prova a darci una risposta l’ANEV che nei giorni scorsi ha presentato lo Studio Elemens “Nuovi scenari di decarbonizzazione per l’Italia. Il EU Green Deal e gli effetti sulle rinnovabili elettriche al 2030”. Purtroppo siamo lontani, con installazioni che dovrebbero essere di migliaia di megawatt e invece sono solo di qualche decina. Innanzitutto il documento evidenza che per rispettare il target fissato al 2030 è necessario raddoppiare la percentuale di rinnovabili elettriche, che devono passare dagli attuali 120 TWh a 241 TWh (+54 TWh rispetto a quanto previsto nel PNIEC), con uno share delle FER elettriche sui consumi pari al 70% circa (rispetto al 55% del PNIEC). Rispetto a quanto delineato dal PNIEC, fa notare il documento ANEV, si deve aumentare la quota dell’eolico che ha un buon potenziale sia per quanto riguarda l’installazione di nuovi impianti onshore (incremento della capacità installata per ulteriori 9,6 GW) e offshore (prevista l’entrata in esercizio di 375 MW), che per il repowering, con complessivi 8,5 GW. Il green Deal propone infatti che la produzione eolica raggiunga i 55 TWh al 2030, +13 TWh rispetto a quanto previsto dal PNIEC e +34 TWh rispetto a 2020. L’eolico offshore al 2030 dovrà contare per 1,1 TWh. L’ANEV sottolinea che l’energia del vento ha ottime ricadute economiche, considerando anche la presenza nel nostro paese di un buon numero di aziende specializzate nella componentistica delle turbine: “I nuovi impianti contribuiscono per ben 2,9 miliardi, mentre il repowering contribuisce per 1,8 miliardi di euro complessivi. Il totale del valore aggiunto dall’eolico è pari a 3,5 miliardi di euro e il gettito fiscale pari a 1,1 miliardi di euro”. Non si deve inoltre dimenticare l’aumento degli occupati legati agli investimenti in nuova capacità rinnovabile. Una delle priorità segnalate dai professionisti del settore riguarda gli ostacoli burocratici che continuano a rallentare il mercato. Simone Togni, Presidente dell’ANEV sottolinea: ““Negli anni il settore eolico ha spesso dovuto intraprendere battaglie legali per poter svolgere il proprio lavoro ed esprimere i propri benefici, con la conseguenza di vedere gli iter autorizzativi rallentati e dunque facendo perdere al Paese il ritorno economico, occupazionale e ambientale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...