Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via nel Lazio la costruzione di un grande impianto fotovoltaico realizzato in grid-parity, cioè senza ricorrere a incentivi statali. Costruito per iniziativa di EOS Investment Management Group e Capital Dynamics, avrà una potenza di 87.1 MW e genererà oltre 182GWh all’anno, cioè quanto basta per soddisfare il fabbisogno energetico di circa 68 mila nuclei familiari. Si tratta di uno dei progetti più grandi del Paese realizzati senza il supporto di finanziamenti pubblici. EOS IM, attraverso il fondo EOS ReNewable Infrastructure Fund II, ha scelto di investire in un’economia a minor impatto ambientale e sociale. Allo stesso tempo il team di Capital Dynamics Clean Energy vanta una lunga esperienza nel settore degli investimenti in energia rinnovabile in Europa e in Italia. Grazie a questo progetto, i benefici per l’ambiente sono stimati in un risparmio di più di 73 mila tonnellate di CO₂. Dario Bertagna, Managing Director e Co-Head di Capital Dynamics Clean Energy ha sottolineato: “Siamo orgogliosi di poter contribuire all’incremento della produzione di energia rinnovabile in Italia. Il nostro impegno si tradurrà in importanti benefici sia per quanto riguarda gli aspetti legati all’ambiente, come, ad esempio, la riduzione di emissioni di CO₂, sia sotto il profilo economico, offrendo ritorni stabili ai nostri investitori e favorendo la crescita dell’occupazione locale” Importanti anche le ricadute sul territorio dal punto di vista dell’occupazione, poiché la struttura darà 100 posti di lavoro in fase di costruzione e poi impiegherà 20 professionisti nella fase successiva di gestione ed esercizio. Tecnologie di accumulo e produzione di idrogeno Nella realizzazione dell’infrastruttura, verranno messe in campo le più avanzate soluzioni tecniche, a partire dalle tecnologie di accumulo per le reti elettriche. Il nuovo impianto fotovoltaico sarà infatti dotato di storage che in futuro permetterà la produzione di idrogeno verde. L’investimento contribuirà a promuovere una transizione non solo più sostenibile ma anche finalizzata a rispondere concretamente al caro energia e alle esigenze di indipendenza energetica nazionale, che richiedono importanti investimenti infrastrutturali e portano a ripensare il sistema energetico europeo, in chiave green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...