Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Lo sviluppo dell’idrogeno verde, nel nostro paese e in tutta Europa, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni, del 55% entro il 2030 verso la neutralità al 2050. Lo conferma la seconda edizione dell’Hydrogen Innovation Report 2022 presentato ieri dall’Energy&Strategy Group, School of Management Politecnico di Milano. Ma non solo, senza l’idrogeno verde, la decarbonizzazione di alcuni settori industriali difficilmente elettrificabili (Hard-to-Abate), quali per esempio acciaio e fonderie, chimica, ceramica, carta e vetro o anche alcuni segmenti del trasporto pesante, su gomma, rotaie, navale e aereo, sarebbe praticamente impossibile. Le potenzialità dunque sono molte, ma anche le difficoltà e i vincoli tecnologici all’utilizzo dell’idrogeno, verde e blu, specialmente per la decarbonizzazione del settore del trasporto pesante. Idrogeno verde, grande potenzialità ma troppi vincoli In Europa attualmente la domanda di idrogeno è di circa 8,4 Mton annue, spinta in particolare dal settore della raffinazione con il 49%, la produzione è di circa 10,5 Mton. L’Italia, con circa 0,6 Mton di consumo, è il quinto paese e oltre il 70% della domanda proviene dal settore della raffinazione. Aldilà di raffinazione, industria dell’ammoniaca e chimica, per le quali c’è un passaggio all’idrogeno blu o verde, grazie anche all’autoproduzione presso i siti di consumo, vi sono diversi settori industriali nei quali l’adozione dell’idrogeno verde come vettore energetico al posto del gas naturale, potrebbe garantire il rispetto dei target di decarbonizzazione. Ma c’è molto da fare perché per raggiungere questo obiettivo sono necessari 70 GW di rinnovabili e almeno 15 di elettrolizzatori, mentre il piano attuale prevede 5 GW di elettrolizzatori al 2030. L’emergenza legata alla guerra in Ucraina e i problemi nella fornitura del gas russo hanno rallentato il processo di sviluppo della filiera dell’idrogeno, inevitabile se si vuole garantire la riduzione delle emissioni climalteranti. Dal Report emerge che è necessario prevedere incentivi perché al momento per le imprese non è conveniente a livello economico sostituire il metano o l’idrogeno grigio con l’idrogeno verde, inoltre per lo sviluppo della capacità produttiva sono necessari investimenti importanti e la filiera del trasporto e dello stoccaggio è particolarmente complessa. In tutti i settori industriali hard-to-abate analizzati, sono state considerate diverse tecnologie: cogeneratori a motore alternativo, cogeneratori a turbina, forni e caldaie. Il parco installato permette per tutte una quota di idrogeno in miscela fino al 20%, ma solo le caldaie potrebbero essere completamente alimentate a idrogeno. Vittorio Chiesa, direttore dell’Energy&Strategy del Politecnico di Milano, sottolinea che a livello comunitario serve maggiore chiarezza e in “Italia, in attesa del documento finale sulla Strategia Nazionale per l’idrogeno, vanno definiti chiaramente obiettivi e linee guida per raggiungere una piena decarbonizzazione: snellire gli iter autorizzativi necessari alla crescita delle rinnovabili, favorire l’installazione di nuova capacità legata agli elettrolizzatori e i progetti per applicare l’idrogeno ai settori hard-to-abate, definire le norme tecniche di sicurezza in merito a produzione, trasporto, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno, come previsto dal PNRR”. Considerando il costo della CO2 evitata, adottando idrogeno blu è pari a 100 o 111 €/tonCO2, un valore molto vicino al costo della CO2 sul mercato ETS, pari nei primi mesi dell’anno in corso a un valore di 90 €/tonCO2. Nel caso di idrogeno verde il costo della CO2 evitata arriverebbe a 900 €/tonCO2. Scarica l’Executive Summary dell’Hydrogen Innovation Report 2022 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/02/2023 Idrogeno rinnovabile, le proposte della Commissione Europea Idrogeno da rinnovabili: la Commissione, nell'ambito della direttiva sulle energie rinnovabili, ha presentato due proposte che ...
13/02/2023 Elettrolisi solare: un nuovo pannello promette un’efficienza 10 volte maggiore Sviluppato dall'Università del Michigan un nuovo tipo di pannello solare che ha raggiunto un'efficienza del 9% ...
27/12/2022 Idrogeno: crescono gli investimenti, ma occorrono norme e incentivi Caro materiali e crisi energetica non frenano lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, ma le aziende chiedono ...
20/10/2022 Edilizia e idrogeno, le proposte per la semplificazione burocratica L’associazione H2IT illustra lo stato dell’arte, le opportunità e le criticità relative alle diffusione dell’idrogeno e ...
05/05/2022 Nel PNRR 450 milioni per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde Con la firma del Decreto viene attuato l’Investimento 5.2 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e ...
24/03/2022 Idrogeno verde per l’energia: elemento abilitante per la sicurezza energetica La necessità di una maggiore indipendenza e sicurezza energetica stanno promuovendo lo sviluppo dell’idrogeno verde, in ...
01/02/2022 Idrogeno green in aree industriali dismesse, al via il bando del Mite Pubblicato il bando per il finanziamento di progetti per la creazione di centri di produzione e ...
17/12/2021 Le proposte dell'UE per decarbonizzare i mercati del gas, promuovere l'idrogeno e ridurre le emissioni di metano La Commissione europea ha presentato una serie di proposte per decarbonizzare il mercato del gas, spingere ...
15/10/2021 Mobilità a idrogeno: parte il progetto LIFE3H in Abruzzo L’Abruzzo capofila dell’innovazione green per la mobilità sostenibile: nel 2023 viaggeranno sul territorio autobus alimentati ad ...
10/05/2021 Essenziale per la transizione ecologica, la versione del governo sull'idrogeno Idrogeno, il Governo ci crede: nel Recovery complessivamente 3,6 miliardi al suo sviluppo. Il passaggio all'idrogeno ...