Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
“Risulta evidente ed è imprescindibile l’esigenza di semplificare la materia sulle detrazioni e i relativi crediti di imposta” nel settore edile. Così il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Francesco Miceli, nel proprio intervento in audizione in Senato sul tema della cessione del credito relativamente al Superbonus e ai bonus edilizi. Secondo gli Architetti è indispensabile semplificare il meccanismo e prevedere la pubblicazione di un Testo Unico per i bonus edilizi che preveda di graduare la detrazione a seconda degli “obiettivi di qualità raggiunti in termini di efficientamento energetico“. Per quanto riguarda il Sismabonus si dovrebbe garantire un incentivo, anche superiore al 90%, per le zone a maggior rischio sismico. Nonostante infatti la fase emergenziale legata alla pandemia sia per fortuna superata, permangono delle criticità per il settore edile legate per esempio all’aumento dei prezzi delle materie prime. D’altra parte è necessario intervenire nella riqualificazione degli immobili, nel rispetto delle normative europee che, con la direttiva Case Green, potrebbero diventare ancora più sfidanti, prevedendo che entro il 2030 tutti gli immobili residenziali rientrino in classe energetica E e nel 2033 in classe D. Secondo Miceli bisognerebbe pensare a meccanismi di premialità per gli interventi collegati a processi di “rigenerazione urbana secondo gli ambiti di intervento definiti dalle amministrazioni locali“. Anche in questo caso la proposta degli Architetti è di garantire una detrazione maggiore per gli interventi realizzati su immobili che si trovano in aree ad alto rischio sismico: il Governo dovrebbe in particolare valutare che si tratta di lavori indispensabili a salvaguardare la sicurezza delle persone e capaci di garantire un risparmio nel tempo, evitando i “costi sostenuti per la ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi “. Per quanto riguarda i crediti d’imposta per le operazioni di “aggregazione” tra i professionisti il Presidente Miceli ha ricordato che “secondo l’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate tali operazioni con il conferimento di beni all’interno di STP, non sono fiscalmente neutre” e andrebbero incentivate, sia per garantire servizi migliori che costi più contenuti. A tal proposito si potrebbe prevedere un apposito credito d’imposta a sostegno delle aggregazioni di qualità tra professionisti. Miceli ha ricordato che la possibilità di effettuare cessione del credito e sconto in fattura al momento interessa le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024; secondo gli architetti è necessario confermare questa possibilità, rimodulando la disciplina per evitare alcune criticità (per esempio l’impossibilità di cedere i crediti che si trovano nei cassetti fiscali delle imprese), “perlomeno nei casi in cui il contribuente sarà meritevole del beneficio fiscale riconosciuto in misura maggiore”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...