Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A cura di:La Redazione KEY – The Energy Transition Expo torna a Rimini nel 2024: dopo il successo della prima edizione, i presupposti per la seconda sono ottimi. La manifestazione sulla transizione energetica organizzata da IEG (Italian Exhibition Group), in programma dal 28 febbraio al 1 marzo 2024, si prospetta arricchita da nuovi brand espositori (circa il 30% in più rispetto alla scorsa edizione) e da una superficie espositiva aumentata. Anche l’ala est del quartiere fieristico, infatti, sarà utilizzata, e a sei mesi dal via dell’evento più dell’80% degli spazi espositivi erano già stati prenotati. Aree tematiche e focus L’evento si conferma occasione di approfondimento sui temi dell’efficienza energetica a 360°. Si guarderanno a tutte le trasformazioni che stanno interessando il mercato dell’energia e alle principali innovazioni tecnologiche. Focus anche sui vantaggi che la transizione energetica offre ai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, sulle opportunità finanziarie in atto, oltre che sulle politiche energetiche e climatiche italiane ed europee. Il format espositivo si conferma suddiviso in aree tematiche: alle sei già esistenti (Solar, Wind, Hydrogen, Energy Efficiency, e-mobility e Sustainable City) se ne aggiungerà una settima nuova, Key Storage Expo, dedicata all’energy storage statico residenziale e industriale utility scale. Infobuildenergia.it è media partner della manifestazione e, in collaborazione con Prospecta Formazione, stiamo proponendo una serie di convegni tematici, di avvicinamento all’inaugurazione del 28 febbraio, dedicati ai 6 pilastri principali di KEY. Abbiamo già parlato di idrogeno e di eolico. Un appuntamento dal respiro internazionale La tendenza è quella di avere una manifestazione dal respiro sempre più internazionale: lo dimostra l’incremento del 15% degli espositori provenienti dall’estero e del 25% dei buyer internazionali. Si attendono buyer provenienti da Germania, Spagna, Francia, Olanda, Belgio, Regno Unito, Est Europa, Area balcanica, Turchia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Asia centrale. Il tutto, a conferma di come la domanda di tecnologie e soluzioni innovative per la transizione energetica sia forte a livello globale. Da segnalare, inoltre, la sinergia della manifestazione con numerose Associazioni estere, e un’offerta di convegni e approfondimenti arricchita, grazie al lavoro del Comitato Tecnico Scientifico di KEY presieduto dal prof. Gianni Silvestrini. Un ecosistema di associazioni e partnership Non mancano le importanti partnership con le principali associazioni italiane del settore. Per quanto riguarda le costruzioni, il Sustainable Building District sarà realizzato in collaborazione con Green Building Council Italia. Confermata anche e l’area dedicata all’innovazione in cui, in partnership con ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), sono previsti percorsi dedicati a Start-up e PMI innovative, oltre che convegni, pitch e occasioni di discussione. L’iniziativa è organizzata da IEG, promossa in collaborazione con ICE – Italian Trade Agency, ART-ER, società consortile dell’Emilia-Romagna, Fondazione Mai, espressione del Sistema Confindustria, e ANGI. Inoltre, in concomitanza con KEY 2024 si svolgerà International Electricity Expo, la manifestazione organizzata da IEG in collaborazione con l’Associazione Generazione Distribuita – Motori, Componenti, Gruppi Elettrogeni federata Anima Confindustria e ANIE Federazione. L’evento darà spazio a tutto ciò che riguarda la generazione, distribuzione, sicurezza ed automazione elettrica, mettendo sotto i riflettori le soluzioni e le tecnologie dell’industria dei sistemi e componenti per la generazione e distribuzione di elettricità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.