Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Serve accelerare sulle rinnovabili per contrastare il cambiamento climatico. Secondo il report World Energy Outlook 2023 pubblicato dall’International Energy Agency (IEA), bisognerebbe addirittura triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030 per rispettare l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Le fonti energetiche possono giocare un ruolo importante, se combinate a elettrificazione dei consumi e strategie lungimiranti. Se ne è parlato a Roma, in occasione del convegno organizzato da Kyoto Club dal titolo “Le rinnovabili fanno bene all’Italia”. Per il nostro Paese, diventa quindi fondamentale l’iter parlamentare del Decreto energia e la revisione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), da terminare entro il 30 giugno 2024. Investire sulle rinnovabili, un’esigenza globale L’importanza dell’investire sulle rinnovabili è stata sottolineata da più voci, in tutto il mondo. All’ultima COP 28 di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è stabilito di triplicare a livello globale la potenza energetica da fonti rinnovabili. Secondo le stime, bisognerebbe passare dagli attuali 3.500 gw di energia da rinnovabili globali a 11mila gw entro il 2030. Anche i dati pubblicati da Copernicus climate change (C3s), il programma di osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Europea e Commissione europea, confermano l’urgenza. Il 2023 è stato l’anno più caldo registrato dal 1850 a oggi e l’aumento della temperatura media globale è già vicino agli 1,5°C. Un caso a cui guardare è quello della Germania, dove nel 2023 per la prima volta le rinnovabili sono state responsabili di più del 50% della produzione elettrica. E l’Italia? L’Italia, se pur con forte ritardo, mostra un comparto energetico vitale e competitivo, come dimostrano i 5 GW fotovoltaici installati nel 2023. Lo ha confermato Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club: il boom delle rinnovabili, la cui potenza nel 2023 è cresciuta del 50% arrivando a 500 GW, tocca anche il nostro Paese. Nel 2023 in tutto lo Stivale sono stati installati 5,2 GW solari e 0,4 GW eolici. Le energie pulite avranno un ruolo decisivo per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la dipendenza da fonti fossili. La trasformazione energetica potrà anche creare posti di lavoro e aprire nuove opportunità economiche legate alle tecnologie sostenibili. L’importante, come ha sottolineato l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Dr. Hans-Dieter Lucas, è stare al passo e guidare la trasformazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...