Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
IKN Italy presenta la seconda edizione di CLIMATE TECH, evento esclusivo – solo su invito – che esamina lo stato attuale delle tecnologie digitali disponibili per sostenere le imprese nell’ottenere la neutralità carbonica e aumentare il coinvolgimento degli interessati. In programma a Milano il prossimo 9 aprile, l’evento rappresenta un’occasione di confronto sulle strategie e sulle scelte tecnologiche verso il Net Zero 2050 secondo i principi di sostenibilità e resilienza del business. L’impatto dei cambiamenti climatici è uno dei focus di CLIMATE TECH che condividerà l’avvio dei lavori con Aquality Forum, decima edizione dell’evento dedicato agli operatori del settore idrico sulle scelte in materia di sostenibilità, investimenti e transizione digitale. La speaker Paola Mercogliano, Responsabile della Divisione di Ricerca REMHI presso la Fondazione CMCC – Centro Europeo Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, introdurrà i diversi scenari di evoluzione della concentrazione dei gas serra in atmosfera, i cosiddetti RCP – Percorsi di Concentrazione Rappresentativa, che conducono a varie ipotesi sulle azioni umane e sulle politiche ambientali che influenzeranno le emissioni future, come RCP2.6 (drastiche riduzioni delle emissioni), RCP8.5 (“business as usual” – le emissioni aumentano senza sforzi particolari per mitigarle) o RCP4.5 (l’emissione di gas effetto serra è arginata, ma le concentrazioni in atmosfera crescono). Si analizzeranno gli impatti dei cambiamenti climatici su diverse scale territoriali, con particolare attenzione a quelli dell’area euro-mediterranea concentrandosi su infrastrutture, industrie e diversi settori socio-economici, nonché sulla salute dei cittadini e sull’ambiente naturale. Si proporranno inoltre possibili soluzioni e buone pratiche di adattamento, con ambiti di applicazione diversificati. Durante l’evento verranno presentati e confrontati 9 Case Study che riguarderanno la riduzione delle emissioni di CO2 (con la partecipazione di Philip Morris International e miscusi), il coinvolgimento degli interessati e l’uso di piattaforme digitali (grazie al contributo di Save the Duck, Humana People To People Italia e L’Oréal Italia) e IT for Green, ovvero quando la tecnologia rende il business sostenibile (con Epson Italia e Wind Tre). I numerosi dibattiti tratteranno i temi più attuali, tra cui le modalità appropriate per comunicare correttamente la sostenibilità della propria azienda e evitare i rischi associati al Greenwashing e al Greenblushing, anche in vista della nuova Direttiva Green Claims, volta a stabilire criteri affinché le informazioni divulgate dalle aziende siano affidabili e verificabili al fine di tutelare il consumatore. Tra i relatori presenti, si segnalano: Silvia Mazzanti, Responsabile della Sostenibilità di Save The Duck Alfio Fontana, Responsabile CSR & Corporate Manager di Humana People To People Italia Giovanni Tula, Responsabile della Sostenibilità di Enel Green Power. CLIMATE TECH fornirà una prospettiva internazionale grazie alla partecipazione di Aram Mbow, Responsabile Business di Sostenibilità & Innovazione del Brand di Innovamey, che parlerà alla platea di come ripensare la sostenibilità aziendale oltre le pratiche convenzionali, discutendo di Equità e Inclusione e della valorizzazione del Pianeta nella strategia come leve di crescita. Il progetto CLIMATE TECH è stato sviluppato da giugno 2023 ad aprile 2024 direttamente in risposta alle esigenze condivise tra IKN Italy e l’Advisory Board, con un continuo aggiornamento sull’evoluzione tecnologica e sugli strumenti concreti a disposizione delle aziende per rispettare gli obiettivi della Legge Europea. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.