Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
ACCADUEO, in programma dal 7 al 9 ottobre, è la mostra internazionale dell’acqua che riunisce aziende, istituzioni ed esperti per discutere di innovazione, digitalizzazione e resilienza climatica nella gestione delle risorse idriche. L’acqua è un elemento tanto prezioso quanto esauribile e la sua salvaguardia ricopre un ruolo prioritario all’interno dell’agenda UE. Quello dell’acqua è un settore al centro di riflessioni profonde, strettamente collegate all’attenzione crescente verso tematiche ambientali. Dal 7 al 9 ottobre 2025 BolognaFiere ospiterà la 18ª edizione di Accadueo, manifestazione di riferimento per l’intera filiera dell’acqua. L’appuntamento, organizzato da BolognaFiere Water&Energy (BFWE), si conferma punto d’incontro strategico per aziende, operatori, istituzioni e centri di ricerca che vogliono affrontare in modo concreto le sfide legate alla gestione sostenibile delle risorse idriche. Dopo il successo dell’edizione 2023, con oltre 400 aziende e più di 8.000 visitatori, Accadueo si prepara a superare ogni aspettativa, mettendo al centro temi come l’intelligenza artificiale, le Nature-Based Solutions e la transizione digitale. Come sottolinea Paolo Angelini, Amministratore Delegato di BFWE, “Accadueo sarà un’opportunità unica per favorire il dialogo tra tecnologia, istituzioni e operatori, costruendo soluzioni lungimiranti per un futuro più resiliente e sostenibile”. Innovazione e resilienza climatica: le nuove sfide del ciclo idrico ACCADUEO approfondisce il tema dell’acqua attraverso l’esposizione delle più innovative proposte delle aziende e naturalmente non mancheranno momenti di approfondimento con convegni internazionali e workshop tecnici dedicati a soluzioni all’avanguardia per la gestione delle acque. Un focus speciale sarà riservato alla gestione delle acque meteoriche, tema diventato prioritario per le città italiane sempre più esposte a eventi meteo estremi. Secondo REF Ricerche, in Italia circa un corso d’acqua su otto è contaminato da scarichi incontrollati: una situazione che impone un ripensamento dei sistemi di drenaggio urbano e delle infrastrutture fognarie. Accadueo metterà sotto i riflettori strategie come l’integrazione tra fognature e soluzioni basate sulla natura, dai tetti verdi alle zone di infiltrazione, per trasformare le città in vere e proprie “città spugna”. La direttiva europea 2024/3019 sarà uno dei temi più discussi: una cornice normativa che spinge gli operatori verso un approccio integrato e condiviso, con l’introduzione di modelli tariffari innovativi per garantire sostenibilità economica e gestione efficace delle acque meteoriche. Dal 2022 la manifestazione è accompagnata da FORUM ACCADUEO, l’evento convegnistico dedicato alla digitalizzazione e all’innovazione del comparto. FORUM ACCADUEO si alterna, di anno in anno, con la tradizionale mostra per garantire il dialogo tra gli stakeholder del settore e promuovere la crescita del comparto idrico. PNRR e gestione virtuosa: opportunità e criticità Accadueo 2025 rappresenta anche anche un’occasione preziosa per fare il punto sullo stato di avanzamento dei progetti finanziati con risorse del PNRR. Una recente indagine del Centro Studi Enti Locali, realizzata per BFWE, rivela come quasi nove operatori su dieci incontrino ancora difficoltà nella rendicontazione e nel monitoraggio degli interventi. Un tema centrale per il futuro del servizio idrico integrato, considerando che oltre il 40% delle opere è considerato indispensabile per garantire una gestione più efficiente e sicura. Nonostante le complessità burocratiche, il comparto continua a investire in tecnologie per il trattamento delle acque, nella digitalizzazione dei processi e nell’utilizzo di Intelligenza Artificiale per il monitoraggio e la manutenzione predittiva delle infrastrutture. La fiera proporrà best practice e casi di successo, con l’obiettivo di costruire modelli replicabili su scala nazionale. Come ricorda Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, “Il settore idrico è una delle grandi sfide del nostro tempo. Con Accadueo vogliamo offrire alle imprese e alle istituzioni una piattaforma internazionale per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili”. Per saperne di più visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
09/09/2024 Degrado dei sistemi di acqua dolce: metà dei paesi del mondo in crisi secondo l'UNEP A cura di: Raffaella Capritti Secondo l'UNEP metà dei paesi mondiali soffrono il degrado dei sistemi di acqua dolce, con gravi ...
27/08/2024 Siccità: l'acqua non sfruttata delle dighe Quasi il 14% dei 12 miliardi di metri cubi d’acqua presenti negli invasi non vengono sfruttati ...
18/04/2024 Crisi idrica, l'appello di Legambiente e Unhcr: “216 milioni di persone potrebbero migrare per la mancanza di acqua” A cura di: Giorgio Pirani La crisi idrica è al centro della crisi climatica e delle migrazioni: negli ultimi 23 anni, ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
17/04/2023 Quanto costa l’emergenza idrica al PIL italiano Secondo i dati di The European House – Ambrosetti, l’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale A cura di: Andrea Ballocchi Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
19/12/2022 Alluvioni e siccità, oltre il 70% dei disastri naturali legati all'acqua A cura di: Tommaso Tetro Pubblicato il Rapporto dell'OMM sugli effetti dei cambiamenti climatici, ambientali e sociali sulle risorse idriche della ...