Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Sono in Europa le città più sostenibili del mondo: lo rivela l’ultimo report Sustainable City Index (SCI) 2024 di Arcadis, società di progettazione e consulenza. Il report giunge alla sesta edizione e, dal suo primo lancio nel 2015, valuta 100 città in base alle performance dei tre pilastri di sostenibilità: ambientale (planet), sociale (people) ed economica (profit). Quest’anno, per la prima volta, la ricerca ha tenuto conto anche di un quarto indicatore: progresso (progress), per misurare i cambiamenti nel tempo e valutare l’impatto delle azioni di sostenibilità intraprese negli anni scorsi. Le città più sostenibili: prima Amsterdam In generale, ci sono differenze significative tra le città sostenibili di punta come Amsterdam (1°), Copenhagen (3°) e Monaco (5°), e quelle che invece si posizionano indietro, come New York (48°) e Boston (56°), e i giganti asiatici come Taipei (62°). La ricerca rivela come negli ultimi dieci anni molte città europee abbiano fatto significativi passi avanti in fatto di sostenibilità. Citiamo per esempio Amsterdam, Rotterdam, Varsavia, Copenaghen, Francoforte, Monaco, Amburgo e Berlino. Ciò è dovuto – nel caso di Amsterdam in particolare – all’impegno per la produzione di energia rinnovabile, nonché a fattori socioeconomici come la partecipazione femminile alla forza lavoro e l’assistenza sanitaria. Le quattro città tedesche incluse nell’indice – Francoforte, Monaco, Amburgo e Berlino – sono tutte tra le prime 10 posizioni, grazie ai loro investimenti nel trattamento delle acque e della gestione dei rifiuti, e dalle basse emissioni di gas serra. Performance ambientale ma anche economica Le città del Nord America dominano invece la classifica economica: San Francisco, Dallas, Chicago, Houston, New York e Seattle sono tutte nella top 10, grazie alla facilità di fare affari, all’elevato PIL pro capite e agli ottimi tassi di occupazione. L’indice di quest’anno evidenzia però che una performance economica elevata non necessariamente compromette la sostenibilità ambientale, anzi. Un’economia prospera dovrebbe sostenere gli investimenti in infrastrutture, fonti di energia alternative, iniziative ecologiche e programmi sociali. E infatti Amsterdam, la città più sostenibile del 2024, si posiziona al vertice del pilastro Profit, eccellendo in reddito e standard di vita, occupazione e infrastrutture di trasporto. E l’Italia? Due città italiane si posizionano in classifica, anche se nella seconda metà: Milano è al 55° posto, trova la sua miglior performance in ambito sociale, mentre Roma, al 57° posto, registra un buon punteggio nel pilastro Planet. Le due città, sebbene molto differenti tra loro, risultano entrambe inquinate dal punto di vista atmosferico, denotando la necessità di piani di sostenibilità a lungo termine e integrati, come ha sottolineato Antonello Magliozzi, Head of Sustainability Solutions di Arcadis Italia e Consigliere di Green Building Council (GBC) Italia con delega a Strategie e Sviluppo per le Politiche ESG. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.