Un Rapporto pubblicato dalla società Arcadis ha eletto Zurigo come la città più sostenibile del mondo. Roma la prima delle italiane, al 22° posto E’ stato pubblicato dalla società Arcadis il Sustainable Cities Index 2016, che analizza la sostenibilità di 100 città, valutando gli aspetti sociali, ambientali ed economici. La classifica in particolare prende in considerazione tre pilastri, ovvero le persone, considerando la qualità della vita, la salute, l’istruzione, i salari e la criminalità; il pianeta, analizzando la tutela dell’ambiente, le energie rinnovabili, le aree verdi, le emissioni e l’inquinamento atmosferico e il profitto, valutando il pil, la connettività e la congiuntura economica. Prevalgono le città europee con Zurigo in testa che ottiene il punteggio maggiore grazie alla solida economia, agli investimenti in energie rinnovabili e all’attenzione per l’ambiente. Medaglia d’argento a Singapore, seguita da Stoccolma, Vienna e Londra. La prima città italiana è Roma, al 22° posto, Milano è al 42° posto, battuta dalla capitale in tutti e tre i parametri. Agli ultimi posti tutte città dei paesi emergenti: Calcutta, Il Cairo, Nairobi, Nuova Delhi e Manila. Non vanno bene gli Stati Uniti che pagano le emissioni pro capite di CO2 e il troppo poco verde urbano, New York prima città americana è solo al 25 posto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...