Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Giorgio Pirani Indice degli argomenti Toggle Il fotovoltaico come supporto per le pianteL’importanza per gli insetti impollinatoriBenefici per anfibi e rettili: il caso in GermaniaCala l’impronta di carbonio con il fotovoltaico I pannelli fotovoltaici sono elementi fondamentali della transizione energetica, ma il loro impatto sull’ambiente solleva qualche interrogativo. C’è chi evidenzia come la loro installazione possa aumentare il consumo di suolo e ridurre la biodiversità, ponendo la questione di un equilibrio tra esigenze energetiche e tutela dell’ecosistema. È possibile conciliare entrambe le necessità? A questa domanda prova a rispondere il report del Wwf “Un’energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità“. Il fotovoltaico come supporto per le piante Lo studio evidenzia come i pannelli fotovoltaici possano avere un impatto positivo sull’ecosistema locale, favorendo la creazione di microclimi adatti allo sviluppo della flora autoctona. La struttura dei moduli, alterando parametri come temperatura, umidità e precipitazioni nelle aree sottostanti, può creare microclimi specifici che favoriscono la crescita di piante autoctone adattabili a queste nuove condizioni, che altrimenti non potrebbero prosperare. In base alle condizioni locali e alla gestione, il ripristino delle comunità vegetali nei siti con impianti fotovoltaici può rivelarsi particolarmente efficace, soprattutto in ambienti aridi, semi-aridi o nelle praterie. “Rispetto agli impatti legati al consumo di suolo, l’energia solare risulta essere, anche tra le fonti rinnovabili, tra le più sostenibili”, spiega il report. L’importanza per gli insetti impollinatori Ma questa dinamica non si limita alle piante, ma coinvolge anche gli insetti impollinatori. La maggiore diversificazione delle comunità vegetali, incentivata dalla presenza degli impianti solari, offre infatti un habitat più ricco per api e farfalle, specie oggi a rischio. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), circa il 10% dei lepidotteri e apoidei è in pericolo di estinzione: in questo contesto, il fotovoltaico potrebbe rappresentare un alleato inatteso per la loro tutela. La sopravvivenza degli impollinatori, vale la pena ricordarlo, è fondamentale anche per le attività economiche. Solo in Europa il valore economico del servizio di impollinazione operato dagli animali ammonta a circa 22 miliardi, di cui più del 10% (2,5 miliardi) in Italia. Benefici per anfibi e rettili: il caso in Germania Anche anfibi e rettili possono beneficiare di un’accurata progettazione degli impianti solari. L’integrazione di elementi naturali come bacini idrici, rocce, alberi, siepi e filari può contribuire a creare habitat ideali, offrendo rifugi, aree di riproduzione e spazi per il basking, il processo con cui i rettili regolano la propria temperatura corporea esponendosi al sole. Gli esempi contenuti nel report sono molteplici, come uno studio in Germania dove in un parco fotovoltaico è stato rilevato un costante aumento delle popolazioni di lucertole, con il numero complessivo di individui rilevati che è quadruplicato rispetto ai livelli registrati prima della costruzione degli impianti. “Da tutti questi risultati risulta evidente come gli impianti fotovoltaici, con una pianificazione e una gestione adeguate e una progettazione degli spazi aperti e delle zone periferiche attente possono essere habitat di grande importanza anche per la fauna rettile”, spiega il report. Cala l’impronta di carbonio con il fotovoltaico Un ulteriore beneficio del fotovoltaico riguarda la salute del suolo e della sua fauna. Gli impianti possono favorire il sequestro di carbonio, stimolando la crescita della biomassa vegetale e incrementando il contenuto di carbonio organico nel terreno circostante. Oltre agli effetti positivi sull’ecosistema, questi processi hanno anche risvolti economici significativi: secondo il Wwf, nell’Unione Europea il costo dell’inazione di fronte al degrado del suolo supera i 50 miliardi di euro all’anno. “Questi esempi ci dicono quanto le scelte umane siano fondamentali per cogliere appieno le opportunità offerte dal fotovoltaico per la conservazione della biodiversità e per la transizione energetica – dichiara il Wwf – Per far sì che il potenziale del fotovoltaico venga sfruttato appieno, infatti, serve non solo aumentare il suo impiego, ma anche attuarlo con un occhio di riguardo per la biodiversità. Un investimento in energia e natura che porta vantaggi a tutti”. Produrre un’energia che faccia bene all’uomo e alla natura è possibile La diffusione di impianti fotovoltaici progettati in chiave conservativa porta vantaggi non solo ambientali, ma anche economici, sanitari e sociali. Per massimizzarne l’efficacia, è fondamentale considerare la tutela della biodiversità fin dalle prime fasi di progettazione, con un’attenta valutazione degli habitat circostanti e delle specie presenti. Inoltre, il ripristino ambientale deve essere integrato nel progetto stesso, garantendo una diversificazione adeguata per soddisfare le esigenze ecologiche delle diverse specie. Infine, un monitoraggio costante della biodiversità permetterà di verificare l’efficacia delle misure adottate e di apportare eventuali miglioramenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...