Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti Toggle Bonus Ristrutturazioni, chi detrae le rate residue in caso di venditaCome mantenere il bonus ristrutturazioni dopo la venditaCome stabilire chi ha diritto alla detrazioneChe succede in caso di trasferimento di quote immobiliariFAQ: Bonus Ristrutturazioni, chi detrae le rate residue in caso di venditaChi detrae le spese di ristrutturazione in caso di vendita?Come mantenere le detrazioni fiscali dopo la vendita di un immobile?Quando si perde il diritto alla detrazione ristrutturazione? Il Bonus Ristrutturazioni, confermato per tutto il 2025 dalla Legge di Bilancio, consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per i lavori di manutenzione straordinaria. Questo vale unicamente per le prime case, mentre per le seconde l’aliquota è scesa al 36%. Ma cosa succede in caso di vendita dell’immobile prima che siano state recuperate tutte le rate del bonus? Negli ultimi anni l’Agenzia delle Entrate è più volte intervenuta per chiarire questo punto, ovvero la gestione del diritto alla detrazione in caso di trasferimento di proprietà. Ecco come funziona, quando non si perdono le detrazioni e le ultime decisioni dell’Agenzia delle Entrate. Bonus Ristrutturazioni, chi detrae le rate residue in caso di vendita Quando un immobile oggetto di lavori di recupero edilizio viene venduto prima della conclusione del periodo di fruizione delle detrazioni (10 anni), la regola generale prevede che il diritto a beneficiare delle quote residue passi all’acquirente. Così prevede l’articolo 16-bis, comma 8, del Testo unico delle imposte sui redditi (DPR 917/1986). Quindi, a meno che le parti non si accordino diversamente, il bonus Ristrutturazioni segue automaticamente la proprietà dell’immobile. Vuol dire che, salvo diversi accordi, sarà il nuovo proprietario a detrarre le rate residue negli anni successivi. Come mantenere il bonus ristrutturazioni dopo la vendita Come detto, la regola generale vuole che le rate residue del bonus Ristrutturazioni e degli altri bonus casa, possano essere recuperate dal nuovo proprietario. Invece, per mantenere la detrazione fiscale dopo aver venduto l’immobile è necessario formalizzare un accordo scritto con l’acquirente. Le modalità di questo accordo sono state specificate dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 7/2021: non è obbligatorio inserire l’accordo direttamente nell’atto notarile di vendita, basta redigere una scrittura privata autenticata fin dal momento del rogito. Come stabilire chi ha diritto alla detrazione Dal punto di vista fiscale, per determinare a chi spettano le detrazioni delle rate, si fa riferimento alla proprietà dell’immobile al 31 dicembre dell’anno di riferimento. Se alla fine dell’anno l’immobile risulta ancora intestato al venditore, sarà quest’ultimo a detrarre la quota annuale. Al contrario, se il trasferimento è già stato perfezionato, il diritto spetta al nuovo acquirente, a meno che le parti non abbiano pattuito diversamente. Che succede in caso di trasferimento di quote immobiliari La vendita di una quota dell’immobile non comporta automaticamente il trasferimento del diritto alla detrazione. Le rate del bonus si trasferiscono al nuovo proprietario se, a seguito della cessione, diventa il proprietario esclusivo del bene. FAQ: Bonus Ristrutturazioni, chi detrae le rate residue in caso di vendita Chi detrae le spese di ristrutturazione in caso di vendita? In caso di vendita dell’immobile oggetto dei lavori di ristrutturazione le eventuali rate residue della detrazione fiscale si trasferiscono automaticamente all’acquirente. Il trasferimento non è automatico soltanto se le parti pattuiscono diversamente. Come mantenere le detrazioni fiscali dopo la vendita di un immobile? I vantaggi fiscali offerti dal bonus Ristrutturazioni e dagli altri bonus casa sono legati alla titolarità dell’immobile. Il vecchio proprietario mantiene le detrazioni fiscali dopo la vendita soltanto se raggiunge un accordo con il compratore. Quando si perde il diritto alla detrazione ristrutturazione? Il beneficio della detrazione fiscale si perde a partire dall’anno successivo a quello in cui l’immobile non è più adibito ad abitazione principale. Unica eccezione è il caso in cui il cambio di residenza è dovuto a esigenze lavorative. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...