Più di un’auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica

Secondo il nuovo rapporto Global EV Outlook 2025 dell’International Energy Agency (IEA), le vendite globali di auto elettriche supereranno i 20 milioni di unità nel 2025, rappresentando oltre il 25% del mercato automobilistico mondiale. Un trend guidato dalla crescente accessibilità dei veicoli elettrici, con la Cina in testa e una forte espansione nei mercati emergenti. Tuttavia, l’Europa mostra segni di stagnazione, mentre gli Stati Uniti affrontano sfide politiche e di mercato.

Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica

Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta per la mobilità elettrica. Secondo il rapporto Global EV Outlook 2025 dell’International Energy Agency (IEA), le vendite globali di auto elettriche sono destinate a superare i 20 milioni di unità, rappresentando oltre il 25% delle vendite automobilistiche mondiali.

Un risultato particolarmente significativo considerando le incertezze economiche e le pressioni sul settore automobilistico. Nel primo trimestre del 2025, le vendite di auto elettriche sono aumentate del 35% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La Cina si conferma leader del mercato, con le auto elettriche che rappresentano quasi la metà delle vendite totali nel 2024.

I nostri dati mostrano che, nonostante significative incertezze, le auto elettriche mantengono una forte traiettoria di crescita a livello globale. Le vendite continuano a stabilire nuovi record, con implicazioni significative per l’industria automobilistica internazionale“, ha dichiarato Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’IEA.

Secondo il Rapporto la quota di mercato delle auto elettriche potrebbe superare il 40% entro il 2030, man mano che questi veicoli diventeranno più accessibili in un numero crescente di mercati.

Il rapporto include anche un approfondimento sui camion elettrici. A livello globale, le vendite di camion elettrici sono aumentate di circa l’80% l’anno scorso, rappresentando quasi il 2% di tutte le vendite di camion nel mondo. Questa crescita, trainata da un raddoppio delle vendite in Cina, è stata favorita dalla competitività economica di alcuni modelli pesanti elettrici rispetto alle controparti diesel, con costi operativi significativamente inferiori che compensano i prezzi di acquisto più alti.

Cina e mercati emergenti trainano la crescita

La Cina continua a dominare il mercato globale delle auto elettriche, con oltre 11 milioni di unità vendute nel 2024, equivalenti al totale delle vendite mondiali del 2022. Due terzi delle auto elettriche vendute in Cina nel 2024 avevano un prezzo inferiore rispetto ai modelli a combustione interna, anche senza incentivi all’acquisto.

Anche i mercati emergenti in Asia e America Latina mostrano una crescita significativa, con un aumento delle vendite di auto elettriche superiore al 60% nel 2024. In paesi come Brasile e Thailandia, le importazioni dalla Cina hanno rappresentato l’85% delle vendite di auto elettriche.

A livello globale, il prezzo medio di un’auto elettrica a batteria è diminuito nel 2024, grazie alla crescente concorrenza e alla riduzione dei costi delle batterie.

Le sfide di Europa e Stati Uniti

In Europa, le vendite di auto elettriche sono rimaste ferme, con una quota di mercato intorno al 20%, a causa della diminuzione degli incentivi e di altre politiche di supporto. In Germania, ad esempio, il prezzo medio di un’auto elettrica a batteria è rimasto superiore del 20% rispetto al suo equivalente a combustione.
In Italia si osserva un trend sorprendente: nonostante la mancata proroga degli incentivi diretti all’acquisto di veicoli elettrici dopo il 2024, le vendite nel primo trimestre del 2025 sono cresciute di quasi il 50%.
Negli Stati Uniti, le vendite di auto elettriche sono cresciute di circa il 10% anno su anno, raggiungendo più di una su dieci auto vendute. Tuttavia, l’IEA ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita, con una quota di mercato prevista del 20% entro il 2030, meno della metà della stima dell’anno precedente.
Le sfide includono prezzi più elevati per le auto elettriche, una gamma limitata di modelli a basso costo e un mercato dominato da SUV. Solo due modelli elettrici a batteria erano disponibili a meno di 30.000 dollari, rispetto a oltre 50 modelli a combustione.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Mobilità elettrica

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange