Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dal 14 al 16 maggio 2026, la Fiera del Levante di Bari ospiterà la prima edizione di Green Fair – Agorà delle Energie Rinnovabili, un evento internazionale e innovativo che pone la Puglia al centro della Rivoluzione Verde e si propone come punto di riferimento per il futuro delle energie rinnovabili in Italia e nel Mediterraneo. Un’opportunità unica per professionisti, istituzioni, aziende e cittadini di incontrarsi e condividere conoscenze, esperienze e tecnologie, per accelerare la transizione verso un futuro energetico più sostenibile. Green Fair non è una fiera tradizionale, ma un laboratorio di idee dove tecnologia, comunità e territori si incontrano per tracciare la rotta verso un’energia più pulita e accessibile. Come sottolineano gli organizzatori, questo evento rappresenta una vera e propria rivoluzione: un appuntamento pensato per chi vuole essere protagonista e non solo spettatore della trasformazione energetica in atto. “Green Fair è un evento progettato con il chiaro obiettivo di mettere in relazione aziende, territori, scuole, istituzioni e accademia in un confronto concreto sul futuro dell’energia. Vogliamo offrire uno spazio aperto, dove parlare di rinnovabili non solo dal punto di vista tecnico, ma culturale e sociale. L’obiettivo è costruire consapevolezza, scambio e azione, partendo proprio da noi, dai nostri territori. La partecipazione sarà gratuita e aperta con un ricco programma di attività per ogni età.” – afferma Maddalena Milone, CEO di Meeting Planner, l’organizzatore ufficiale dell’evento. L’evento si distingue per il suo approccio pratico, proponendo 20 aree tematiche che coprono tutte le principali soluzioni per la transizione energetica, tra cui: Agrivoltaico e Integrazione Agricola Energetica Eolico Offshore e Onshore BESS (Battery Energy Storage System) Idrogeno Verde e Tecnologie a Idrogeno Comunità Energetiche e Autoproduzione Mobilità Sostenibile e Trasporti Green Smart Grids e Reti Intelligenti Accanto agli stand espositivi, saranno organizzati workshop, conferenze e incontri pubblici per sensibilizzare e formare cittadini e professionisti sulle potenzialità delle energie rinnovabili e sulla necessità di un cambiamento radicale delle politiche energetiche. La ricerca al centro dell’innovazione Green Fair ospiterà anche il Villaggio della Ricerca, un’area dedicata a università, centri di ricerca e startup che presenteranno soluzioni innovative, prototipi e scenari futuri, contribuendo a creare un ponte tra il mondo accademico e quello industriale. Per rafforzare ulteriormente il legame tra ricerca, industria e politiche pubbliche, Green Fair ha istituito inoltre un Comitato Scientifico con il compito di orientare contenuti, visione e impatto dell’evento. Presieduto da Umberto Berardi, professore ordinario di Fisica Tecnica al Politecnico di Bari e tra i principali esperti internazionali di sostenibilità ambientale in edilizia, il Comitato sarà composto da ricercatori, esperti, innovatori e rappresentanti del mondo universitario, con l’obiettivo di dare valore alle migliori pratiche e tecnologie per la transizione ecologica e di contribuire alla call lanciata dalla fiera. Un appello alle imprese e alle istituzioni Green Fair è aperto a tutte le aziende che vogliono essere protagoniste della transizione energetica. Le imprese avranno l’opportunità di esporre le proprie soluzioni, confrontarsi con i decisori e presentare prodotti e tecnologie innovative. Un’occasione unica per interagire con il pubblico e con le istituzioni, creando opportunità di crescita e sviluppo. Nel contesto dell’evento, è stato lanciato anche un appello pubblico a livello nazionale, invitando istituzioni, cittadini e aziende a sottoscrivere un Manifesto per il futuro energetico del Paese, focalizzandosi su politiche più coraggiose e inclusive per accelerare la transizione. Per maggiori dettagli sull’Evento è possibile visitare il sito di Green Fair. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...