Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giovedì 28 novembre si terrà a Firenze la 1ª Conferenza sull’Integrazione del Fotovoltaico. L’appuntamento rappresenta il primo di una serie di incontri organizzati nell’ambito del progetto Horizon dell’Unione Europea SEAMLESS-PV che mirano ad approfondire nuove forme di integrazione del fotovoltaico al fine di incentivare un futuro sostenibile grazie all’impiego di soluzioni solari innovative. L’edizione 2024 si focalizzerà in particolar modo sull’integrazione del fotovoltaico nelle città, esplorando e dimostrando le modalità con cui le aree urbane possano diventare protagoniste nello sviluppo di infrastrutture energeticamente efficienti. La conferenza sarà un prezioso momento di confronto, dove poter scambiare conoscenze e apprendere nuovi e innovativi approcci in ambito tecnologico, ingegneristico, progettuale e finanziario. Nel corso dell’evento verrà inoltre presentata la Piattaforma Europea per gli Edifici Solari EU Solar Buildings, pensata per orientare l’architettura solare e la pianificazione urbana. Il format La Conferenza vedrà in programma diverse presentazioni e workshop, pensate per favorire lo scambio di competenze e il circolo di idee. Argomenti del convegno Innovazione tecnica con moduli fotovoltaici progettati su misura Ingegneria dell’integrazione dei moduli e progettazione strutturale Soluzioni specifiche per l’edificio, architettura solare e sistemi energetici integrati per l’edilizia Integrazione nell’ambiente urbano e nel paesaggio (Agrivoltaico) Modellazione, digitalizzazione, GIS e visualizzazione Regolamenti, codici e politiche del territorio Efficienza delle risorse ed economia circolare Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...