Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Giovedì 28 novembre si terrà a Firenze la 1ª Conferenza sull’Integrazione del Fotovoltaico. L’appuntamento rappresenta il primo di una serie di incontri organizzati nell’ambito del progetto Horizon dell’Unione Europea SEAMLESS-PV che mirano ad approfondire nuove forme di integrazione del fotovoltaico al fine di incentivare un futuro sostenibile grazie all’impiego di soluzioni solari innovative. L’edizione 2024 si focalizzerà in particolar modo sull’integrazione del fotovoltaico nelle città, esplorando e dimostrando le modalità con cui le aree urbane possano diventare protagoniste nello sviluppo di infrastrutture energeticamente efficienti. La conferenza sarà un prezioso momento di confronto, dove poter scambiare conoscenze e apprendere nuovi e innovativi approcci in ambito tecnologico, ingegneristico, progettuale e finanziario. Nel corso dell’evento verrà inoltre presentata la Piattaforma Europea per gli Edifici Solari EU Solar Buildings, pensata per orientare l’architettura solare e la pianificazione urbana. Il format La Conferenza vedrà in programma diverse presentazioni e workshop, pensate per favorire lo scambio di competenze e il circolo di idee. Argomenti del convegno Innovazione tecnica con moduli fotovoltaici progettati su misura Ingegneria dell’integrazione dei moduli e progettazione strutturale Soluzioni specifiche per l’edificio, architettura solare e sistemi energetici integrati per l’edilizia Integrazione nell’ambiente urbano e nel paesaggio (Agrivoltaico) Modellazione, digitalizzazione, GIS e visualizzazione Regolamenti, codici e politiche del territorio Efficienza delle risorse ed economia circolare Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...