Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel riscaldamento domestico, il commissario ha stimato che l'uso delle rinnovabili “potrebbe raddoppiare, fino a raggiungere il 18%” dell'energia consumata nel settore. E anche nei trasporti, ha aggiunto, dovrebbe esserci “un'espansione significativa entro il 2020”, sia attraverso l'uso dei biocarburanti che con il ricorso ai veicoli elettrici. In questo settore il pacchetto Ue prevede che le energie rinnobabili coprano il 10% (obbligatorio) del fabbisogno. Il commissario ha poi citato alcuni casi di paesi “virtuosi”, dando particolare enfasi all'esempio della Spagna, dove l'eolico copre normalmente il 10% dell'elettricità generata in una giornata media, ma il 18 aprile è arrivato a coprire il 32% del fabbisogno nazionale: un risultato dovuto alla gestione ottimizzata della rete elettrica e a una politica di investimenti nelle infrastrutture, ha rilevato Piebalgs. La Spagna, ha ricordato inoltre, è anche pioniera nell'uso del solare termodinamico, con l'impianto di Abengoa presso Siviglia (una variante, meno efficiente, del solare termodinamico propugnato da Carlo Rubbia, che è in fase di sperimentazione nel Centro Ricerche Enea della Casaccia, presso Roma). Sull'impatto economico dello sforzo di sviluppo delle rinnovabili previsto dal pacchetto Ue, il commissario ha osservato che, secondo le analisi di Bruxelles, “i costi netti finanziari ed economici di medio e lungo termine saranno molto modesti”. Per Piebalgs, “c'è chiaramente un costo diretto di questa politica, ma è di entità relativamente bassa, e noi crediamo che nel medio-lungo termine vi sarà un chiaro guadagno”. Per la Gran Bretagna, in particolare, il costo calcolato dalla Commissione è pari allo 0,41% del Pil, ovvero poco meno di 1 miliardo di sterline all'anno fino al 2020. Molto meno del costo dei piani di salvataggio delle banche britanniche, ha sottolineato il commissario, secondo il quale “persino in confronto alle condizioni “business as usual”, con i normali investimenti nel settore energetico necessari per sostituire vecchi impianti e infrastrutture, queste cifre sono relativamente modeste”, a fronte di “guadagni complessivi chiaramente significativi e vantaggiosi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...