Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Considerato che il settore edilizio è responsabile di circa il 40% del consumo totale d’energia in Europa, il miglioramento della prestazione energetica degli edifici è determinante per raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico che l’UE si è fissata e per lottare contro il cambiamento climatico, oltre a contribuire alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici. Nel 2002 l’UE ha adottato la direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia (direttiva 2002/91/CE) che proponeva agli Stati membri un approccio integrato per un uso efficiente dell’energia nel settore edilizio. Avendo rilevato che resta ancora un notevole potenziale di risparmi energetici non sfruttato, nel novembre 2008 la Commissione europea ha proposto una revisione della direttiva grazie alla quale si potrebbero ottenere risparmi aggiuntivi equivalenti a 60-80 milioni di tonnellate di petrolio l’anno entro il 2020, il che comporterebbe un’ulteriore riduzione del consumo energetico totale dell’UE pari al 5-6% rispetto ai risparmi energetici che potrebbero essere realizzati se la direttiva attuale venisse pienamente attuata. Sulla base di tale proposta, il Parlamento europeo ha adottato nell’aprile 2009 una risoluzione legislativa che auspica una normativa ancora più ambiziosa e rigorosa. Si attende adesso la posizione dei governi nazionali, rappresentati nel Consiglio dell’Unione europea. La Commissione europea per garantire anche informazione e formazione costante per i propri utenti, ha inaugurato un nuovo portale https://www.buildup.eu/ pensato come strumento per condividere informazioni sulla riduzione del consumo energetico degli edifici. Il sito, per ora in lingua inglese, è articolato in numerose sezioni, dalle news agli approfondimenti, dai riferimenti normativi agli eventi, e offrirà un ampio ventaglio di buone pratiche e di informazioni sulla legislazione in materia di risparmio energetico, sarà regolarmente aggiornato e migliorato dagli utenti stessi. “Il portale Internet BUILD UP darà a tutti, ai proprietari come ai costruttori di immobili, la possibilità di cercare e condividere buone pratiche e informazioni. Il sito è altresì un mezzo per informare il mercato sulle novità legislative. BUILD UP può essere uno strumento molto utile per migliorare la prestazione energetica degli edifici”, ha dichiarato il commissario europeo per l’energia Andris Piebalgs. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...