Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel corso del Building Integrated Photovoltaic (BIPV), evento organizzato lo scorso 23 giugno dall’European Photovoltaic Industry Association (Epia) nel quadro del Solar Decathlon Europeo, è emerso che circa il 40% del consumo elettrico dell’Unione europea potrebbe essere soddisfatto entro il 2020 dall’elettricità prodotta ai pannelli solari installati sui tetti. Nei ventisette Stati membri dell’Unione Europea il 40% dei tetti ed il 15% di tutte le facciate degli edifici sono infatti adatti all’installazione di pannelli solari per una superficie complessiva di oltre 22.000 km quadrati idonei, con un potenziale di produzione di 1.500 GW di potenza ed una produzione annuale di circa 1.400 TWh, pari appunto al 40% della domanda totale di elettricità entro il 2020. La tecnologia solare PV integrata, oltre a contribuire alla generazione elettrica e a migliorare il rendimento energetico passivo degli edifici, può diventare una componente edile innovativa in materia di prestazioni di protezione dagli agenti atmosferici, di isolamento termico o di regolazione dell’ illuminazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...