Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In Canada è partito un interessante progetto che vede coinvolta una famiglia di sei persone che vivrà per un anno nella casa totalmente eco compatibile “Eco Plus Home” avvalendosi della tecnologia Bosch e di altre aziende specializzate in una casa. La struttura è realizzata grazie ad un modulo in grado di produrre l’intera energia che consuma rilasciando nella rete elettrica nazionale quella in eccesso. Inoltre, le emissioni inquinanti di CO2 tenderanno allo zero: garantendo un enorme risparmio rispetto ad una casa convenzionale che ogni anno produce circa 8 tonnellate di CO2. Per questo progetto Bosch ha messo a disposizione la propria esperienza e tecnologia per rendere efficiente l’abitazione dal punto di vista energetico. Compito piuttosto difficile se si considera che la temperatura a Bathurst, città in cui sorge l’abitazione, raggiunge temperature massime di -30°C in inverno e +30°C in estate. La casa è dotata di pannelli solari e fotovoltaici, per la produzione di acqua calda sanitaria/riscaldamento e di energia elettrica, che si affiancheranno all’impianto di ventilazione e della pompa di calore geotermica per il riscaldamento ed il raffreddamento della villetta. In questo modo sarà generata solo energia pulita dimostrando ancora una volta che è possibile creare energia a impatto zero. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...