Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Da oggi il GSE, ai sensi dell’articolo 3.4, parte II dell’allegato A alla deliberazione ARG/elt 5/10, mette in esercizio il portale informatico (portale MPE) di supporto alla procedura per l’ottenimento della remunerazione della mancata produzione eolica per effetto degli ordini di dispacciamento di Terna. Gli Utenti del Dispacciamento di unità di produzione eolica operanti sul mercato libero o i Produttori titolari di unità di produzione eolica in regime di ritiro dedicato, soggette a ordini di dispacciamento da parte di Terna, potranno accedere al portale MPE utilizzando l’applicazione informatica raggiungibile attraverso il link https://applicazioni.gse.it. Si invitano i soggetti interessati a consultare il Manuale utente del portale MPE per l’utilizzo dell’applicazione informatica. La remunerazione della mancata produzione eolica verrà riconosciuta secondo quanto indicato nel documento Regole tecniche per la mancata produzione, e liquidata secondo quanto indicato nel documento Disposizioni tecniche di funzionamento. Per le comunicazioni inerenti all’attuazione della procedura, è disponibile la casella di posta [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...