Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il GSE – Gestore dei Servizi Energetici – ha pubblicato sul proprio sito il rapporto statistico “Impianti a fonti rinnovabili – Anno 2009” che fornisce un quadro di sintesi degli impianti a fonti rinnovabili in esercizio a fine 2009 e della loro distribuzione sul territorio nazionale, evidenziando gli sviluppi occorsi negli ultimi anni. La pubblicazione si articola in tre sezioni. Nella prima si descrive il parco di produzione elettrica nazionale alimentato con le fonti rinnovabili: numerosità, potenza installata e produzione per l’Italia e le singole Regioni. La seconda sezione riporta i dati statistici di sintesi per le diverse tecnologie di impianti alimentati da fonti rinnovabili: il solare fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico, impianti a biomasse e il geotermoelettrico. Nell’ultima sezione, si riportano gli impianti incentivati o che fruiscono dei servizi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici. I dati evidenziano che il 2009 ha registrato una forte crescita delle rinnovabili rispetto al 2008 con una potenza installata di oltre 26.500 MW (+11%) ed una produzione complessiva di 69.300 GWh (+19%). L’aumento della produzione è dovuto principalmente alla straordinaria produzione idrolettrica riscontrata nel 2009 pari a 49 100 GWh (+ 18% rispetto al 2008) nonché alla crescita dell’eolico e delle biomasse. La quota di energia rinnovabile nazionale, opportunamente normalizzata secondo le indicazioni della direttiva 2009/28/CE, valutata rispetto al consumo lordo di energia elettrica, ha raggiunto nel 2009 il valore del 19% anche grazie alla forte riduzione dei consumi elettrici registrata nello stesso anno. Come ogni anno, il rapporto fornisce un quadro sintetico sulla numerosità, sulla potenza e sulla produzione elettrica degli impianti da fonti rinnovabili a livello nazionale e regionale. Nel rapporto è stato inserito anche il nuovo parametro “quota rinnovabile regionale” che rappresenta, per ogni Regione, la quota dei propri consumi elettrici soddisfatti, nell’anno 2009, con la produzione elettrica da fonte rinnovabile realizzata nella stessa Regione. Questo importante parametro fornisce una prima indicazione utile all’individuazione del futuro “burden-sharing” regionale, per il raggiungimento della “quota rinnovabile nazionale” nel settore elettrico. Si evidenzia che tale quota nazionale, secondo quanto previsto nel Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili trasmesso dall’Italia a Bruxelles lo scorso luglio, dovrebbe raggiungere nel 2020 un valore pari a circa il 26% del consumo lordo di energia elettrica. In un’apposita sezione, infine, sono sinteticamente riportati e quantificati i servizi e le diverse tipologie di incentivi riconosciuti dal GSE alla produzione di energia elettrica rinnovabile nell’anno 2009. Rapporto statistico “Impianti a fonti rinnovabili – Anno 2009” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.