Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
"In collaborazione con il Parco Nazionale della Majella – dice Angelo Di Matteo, presidente regionale di Legambiente – avviamo un grande progetto di trasformazione ecosostenibile del territorio con l'installazione di tetti fotovoltaici. Grazie alla professionalità ed all'esperienza maturata in campo nazionale promoviamo l'installazione di pannelli solari che sono un valido aiuto contro l'effetto serra ed azzerano le nostre bollette elettriche domestiche grazie agli incentivi statali."Il progetto, che è stato presentato martedì 14 dicembre, si avvale delle risorse economiche del Conto Energia, con il quale si autofinanzia il costo del progetto attraverso la produzione di energia elettrica.Allo scopo di abbattere ulteriormente i costi, Legambinete ed AzzeroCO2 proporranno la costituzione di un Gruppo di Acquisto Solare, in modo da avere la forza di spuntare prezzi più bassi. Il Gruppo di Acquisto Solare raggruppa le famiglie interessate ad installare un impianto solare con il vantaggio di un abbattimento dei costi, di una scrematura dei preventivi, con migliori garanzie sul prodotto, con semplificazione delle pratiche amministrative.Infine attraverso il protocollo di intesa ormai operante in Abruzzo tra Legambiente e la rete delle banche di Credito Cooperativo, il progetto può trovare adeguato sostegno finanziario e sono garantiti i più bassi tassi di interesse bancario.Al progetto possono partecipare tutti i cittadini interessati a montare un tetto fotovoltaico sulla propria casa."Effettuare acquisti attraverso il Gruppo di Acquisto Solare – dice Antonio Ricci, segreteria regionale di Legambiente – è un'esperienza promossa da tempo dall'associazione e da Azzero CO2 ormai consolidata in Italia (Veneto, Sicilia, Toscana) e che contribuisce notevolmente ad ottenere risparmi economici. L'Abruzzo dei Parchi è la regione votata per questi progetti." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...