Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La 35° edizione di Expo Riva Hotel 2011, che si svolge dal 30 gennaio al 2 febbraio 2011 nel quartiere fieristico di Riva del Garda, prevede quest'anno un intero padiglione ispirato alla bioedilizia per il settore alberghiero. Il padiglione A2 della manifestazione rivana sarà completamente dedicato alle proposte per il risparmio energetico e la sostenibilità in hotel e avrà un'area riservata a un pool di aziende che forniranno un servizio di consulenza sulla costruzione degli alberghi con materiali eco-compatibili e riciclabili. Tutto questo grazie allo Studio Guerreschi, curatore del progetto per quest'area della fiera La superficie espositiva della sezione Riva Eco Hotel si estende su 1.300 metri quadrati ed è stata concepita come un percorso in un giardino, in uno spazio nel quale il visitatore può circolare in libertà, come se si trovasse in un'altra dimensione. E la dimensione, in questo caso, è tutta a impatto zero: l'intero spazio riservato alle proposte innovative per il risparmio energetico e la sostenibilità in hotel quest'anno è stato creato come un itinerario nel verde, con aree centrali e laterali, visitabili attraverso un percorso fluido e ispirato alla natura. Tutti i materiali utilizzati per il padiglione infatti, sono eco-compatibili e riciclabili, dal legno per creare i divisori tra i vari spazi, alla moquette, alla pavimentazione di alcune zone, alle aiuole. Un padiglione ampiamente rivisitato, dunque, con un layout "ecologico", ispirato alla bioedilizia: ecco come si presenterà nel 2011 Riva Eco Hotel, che, in pochi anni è rapidamente cresciuto, accreditandosi presso le associazioni di categoria ed acquisendo una dimensione fieristica importante. La zona riservata a Riva Eco Hotel è progettata quest'anno all'insegna dei materiali naturali e riciclabili: il "totem" di legno dell'ingresso al padiglione, che vuole ricordare un albero, è il simbolo dell'area e, insieme agli altri simili all'interno, che hanno funzione sia decorativa sia di sostegno per alcuni teli posti sul soffitto, è del tutto recuperabile per altri allestimenti o riciclabile. Anche i pavimenti dello spazio sono realizzati tutti con materiali riutilizzabili, dalla moquette verde, alla pavimentazione beige, a quella marrone dell'isola centrale, così come gli elementi divisori delle varie zone del padiglione. Alla fine della manifestazione, tutto il materiale sarà recuperato per altri utilizzi o riciclato. Quest'anno il concept progettato dallo Studio Guerreschi è basato sull'idea di uno spazio nel quale le persone possono girare liberamente, come fossero in un giardino, tra piante, strutture in legno che ricordano alberi, aiuole che abbelliscono gli spazi. L'idea è quella di far sentire i visitatori in una specie di eco-market, con gli espositori posizionati sia al centro del padiglione sia nelle zone laterali, raggiungibili tramite un percorso a piacere. Oltre alle proposte dei vari stand, quest'anno è stata creata anche un'area apposita, nella quale un pool di aziende qualificate offrono agli interessati consulenza per la costruzione di un hotel. In quest'area di filiera, le aziende sono presenti con vari box nei quali dimostrano, ad esempio, come si realizza una camera d'hotel o un centro benessere a impatto zero e possono fornire a chi avesse intenzione di costruire un albergo o una parte di esso con principi ecosostenibili un prodotto finito. Tutto questo all'insegna della più produttiva sinergia, frutto di un lavoro di equipe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...