Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Regione Abruzzo erogherà 35 milioni 239 mila euro (i fondi sono quelli Por Fesr Asse II Energia) in favore di Comuni e Province per l'attuazione del "patto dei sindaci", cioè per la realizzazione di azioni finalizzate alla produzione di energia da fonti rinnovabili e al risparmio energetico. Lo ha annunciato il presidente della Regione Gianni Chiodi, ricordando che da pochi giorni la Regione ha annunciato di aver messo a disposizione 40 milioni per ciò che riguarda il rischio idrogeologico. "Potevano anche noi scegliere di investire nei marciapiedi o nei giardini pubblici, lavori immediatamente visibili, ma – ha osservato Chiodi – abbiamo detto no alla politica del consenso immediato, per soddisfare la quale la Regione Abruzzo e' arrivata ad indebitarsi del 150 per cento ogni anno. Io saro' il primo presidente di Regione a non aumentare il debito pubblico e a non lasciarlo sulle spalle dei nostri figli". I trentacinque milioni di euro, scaturenti da una rimodulazione concordata dell'asse II energia del Por Fers 2007-2011, prevede una serie di attività che vanno dalla promozione della produzione di energie da fonti rinnovabili (4 milioni di euro), alla promozione di sistemi di risparmio energetico (28 milioni di euro), dall'animazione per la promozione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico (oltre 3 milioni di euro) alla promozione di sistemi di risparmio energetico (oltre 20 milioni di euro). In quest'ultimo caso si parla di sostituzione ed efficientamento degli impianti, di installazione di impianti fotovoltaici, di sostituzione di caldaie, di installazioni di termoregolatori sui caloriferi ed altro che sia "utile a rendere compatibili gli edifici pubblici, segnatamente le scuole, con il risparmio energetico". Il Presidente ha poi sottolineato "lo spirito collaborativo e concreto delle Province e degli stessi comuni che, proprio attraverso le Province, potranno accedere alle risorse per migliorare i rendimenti energetici di produzione, distribuzione, regolazione ed emissione. Gianni Chiodi ha anche ricordato i passaggi procedurali che hanno portato la Giunta regionale ad emanare l'atto di ripartizione dei fondi: dall'adesione della Regione Abruzzo a Bruxelles al Patto dei sindaci ("Una delle prime regioni d'Europa a farsi carico della problematica", ha evidenziato il Presidente), alla sottoscrizione del protocollo tra Regione e Province per la regolamentazione delle azioni di supporto, alla costituzione della Cabina di regia, governance del protocollo d'intesa. In ultimo la Regione ha proposto l'adesione al programma comunitario Elena, allo scopo di mobilitare i fondi per gli investimenti in materia di sostenibilita' energetica. CNA: BENE CHIODI MA ADESSO TEMPI CERTI "Apprezzabile la scelta del presidente Chiodi di investire su risparmio energetico e fonti rinnovabili, ma perché davvero i suoi propositi siano realizzati occorre che i tempi di decisione tengano il passo con i propositi". Lo afferma il presidente regionale di Cna Installazione e impianti, Franco Muffo, secondo il quale "fermo restando l'apprezzamento per l'annuncio fatto dal presidente della Regione di destinare 35 milioni di fondi del Por-Fesr 2007-2011 a una gestione innovativa dell'energia, occorre adesso che il provvedimento si traduca in una effettiva boccata d'ossigeno per il nostro sistema produttivo, ed in particolare per le piccole imprese abruzzesi". Le risorse messe a disposizione delle Province, e destinate prevalentemente a interventi di carattere pubblico, sempre secondo Muffo, dovranno comunque essere utilizzate attraverso il meccanismo dei bandi pubblici, garantendo pari opportunità al sistema delle imprese e dunque privilegiando l'attivita' delle aziende abruzzesi. Inoltre, a detta di Cna Installazione e impianti, occorre che gli enti cui la Regione delega questa funzione traducano in tempi certi i buoni propositi del presidente Chiodi. Fonte https://www.abruzzo24ore.tv/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...