Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Improvvisamente in edilizia, tutto è diventato "Sostenibile", "Bio" ed "Ecologico"; la realtà è che a tutt'oggi mancano direttive, regolamenti e norme che definiscano in maniera univoca cosa vuol dire per un materiale edile essere "Sostenibile", in riferimento alle risorse ambientali, alla salute delle persone, al benessere di chi trascorre un po' della sua vita all'interno degli edifici.Grande importanza è oggi giustamente data agli aspetti energetici e, il tema dell'efficienza energetica e della certificazione energetica degli edifici (divenuta obbligatoria) ha di fatto profondamente cambiato il settore delle costruzioni e le caratteristiche degli edifici, degli impianti e dei materiali edili.Ma efficienza energetica non coincide con salubrità e comfort delle costruzioni, lì dove la qualità della vita e la centralità della salute delle persone dovrebbero essere viste quali fondamentali elementi di qualità del costruito.In realtà il cittadino è molto sensibile ai temi della salute e del comfort, di qui il proliferare di fiere, incontri e manifestazioni che al loro interno hanno un settore dedicato alla Bioedilizia o all'edilizia sostenibile, ma quando poi lo si percorre non si riesce a capire come e perché materiali tradizionali, solo perché un po' più efficienti dal punto di vista energetico, possano sfoggiare il titolo di "Ecologici" o "Bioedili".Ovviamente tra i produttori di materiali per l'edilizia ve ne sono alcuni che con attenzione e serietà hanno affrontato il tema cominciando a produrre, a volte a fronte di benemerite "certificazioni Volontarie", materiali nuovi e più sani; tanti altri cavalcano il momento e si limitano a scrivere su depliant e siti aziendali "Bioedile" o "Ecologico". Il cittadino, così come il tecnico o l'Amministratore Pubblico, non ha elementi di valutazione e deve quindi fidarsi o affidarsi e cercare di districarsi in una selva di dichiarazioni e argomentazioni; a rimetterci non è solo il "cliente" ma anche e soprattutto il produttore serio che non ha la possibilità di evidenziare e di far valere la ricerca, lo sforzo, gli investimenti fatti.Di qui l'idea di ECOMAKE, un luogo in cui porre il problema della qualità ambientale e biologica dei materiali con serietà, una mostra-convegno in cui confrontarsi sul tema dei materiali per l'edilizia sostenibile ed in cui mostrare i materiali bioedili, affermando la credibilità del termine "Bioedile" perché rispondente a criteri di qualità energetico – ambientale verificati a fronte di uno specifico disciplinare tecnico. ECO(MAKE(2011Prima Mostra Convegno Internazionale su Materiali e Tecnologie per l'Edilizia SostenibilePalaexpo Verona Fiera17-18 febbraio 2011www.ecomake.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...