Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La green economy "made in Italy" viene premiata per il terzo anno. La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo, hanno organizzato, infatti, la terza edizione del "Premio per le imprese per lo sviluppo sostenibile", che ha ricevuto l'alta adesione del Presidente della Repubblica. Il riconoscimento, che premia le aziende che nel 2011 hanno realizzato prodotti e processi innovativi ad alto contenuto ambientale, tiene conto anche della possibilità di diffusione di tali prodotti e processi e dei risultati positivi ottenuti sia da un punto di vista economico che occupazionale. "Le imprese che producono vantaggi per l'ambiente e che puntano su un'elevata qualità ambientale – ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione – sono ormai una parte rilevante della nostra economia e la loro crescita rappresenta un fattore importante per avviare l'Italia sulla strada dello sviluppo sostenibile". Il Premio per le imprese per lo sviluppo sostenibile ha lo scopo proprio di offrire una vetrina a questo made in Italy dell'ambiente. Tre le categorie sulle quali si confronteranno le imprese: rifiuti (prevenzione, riciclo e recupero energetico), energia (efficienza, risparmio, fonti rinnovabili), prodotti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali. Tra tutti i partecipanti, 30 verranno segnalati e a 3 di questi (uno per ogni settore) verrà assegnato il premio "Impresa per lo sviluppo sostenibile-2011". La consegna dei Premi e dei riconoscimenti avverrà a novembre, nel corso di Ecomondo . Le stime sul fatturato complessivo della Green Economy italiana si aggirano già attorno ai 10 miliardi di euro, e decisamente positive sono le previsioni sull'impatto nel mercato del lavoro. I premi e gli attestati vengono assegnati a realizzazioni, attività e gestioni in corso, valutati sulla base:-a) dell'efficacia dei risultati ambientali, con particolare riferimento alla mitigazione della crisi climatica;– b) del contenuto innovativo: o l'impiego di una nuova tecnica e/o una nuova pratica, o il miglioramento significativo di una tecnica e/o di una pratica già utilizzate o dei loro impieghi;-c) dei risultati economici prodotti con particolare riferimento alla remunerazione dell'investimento e all'occupazione prodotta;-d) delle possibilità di diffusione, in particolare in Italia. La partecipazione al premio è libera e gratuita. Possono partecipare alla selezione per l'attribuzione del Premio per lo sviluppo sostenibile 2011, tutte le imprese di uno dei tre settori citati al comma 1, che ritengano di avere i requisiti di cui al comma 3 e che inviino entro, e non oltre, il 30 giugno 2011 alla Commissione per il Premio per lo sviluppo sostenibile c/o la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in via dei Laghi 12 – 00198 Roma, o via e-mail a [email protected] una scheda sintetica (max. 60 righe di 60 battute).Le imprese che vogliono partecipare al premio possono inviare il materiale a [email protected] entro il 30 Giugno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...