Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Flessibilità funzionale, risparmio energetico e sostenibilità: sono le parole d'ordine del progetto del nuovo Centro Civico di San Domenico di Selvazzano (Padova) progettato e realizzato dallo staff Tecnostudio dell'architetto Danilo Turato in collaborazione con lo studiuo Masma Associati, e inaugurato di recente.Uno spazio aperto ad associazioni e cittadini, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale come nuovo centro nevralgico del quartiere: luogo di aggregazione sociale, sede di iniziative culturali e d'incontro tra generazioni. Le stesse caratteristiche architettoniche sono state condivise in via preliminare con la cittadinanza, invitata ad esprimersi in momenti pubblici organizzati allo scopo.Sviluppato su una superficie di 750 metriquadri, l'edificio (2.000 metricubi per un unico piano fuori terra) è articolato in 4 isole funzionali, autonome e allo stesso tempo in rapporto reciproco tra loro e con il patio interno, che diventa così elemento cerniera dal punto di vista compositivo e distributivo, indispensabile anche per l'apporto di luce e di calore. All'interno, 4 sale destinate alle varie attività del centro, un'ampia sala polivalente da 200 posti (circa 180 metriquadri), nonché un bar con relativi servizi. Si tratta di uno spazio pensato all'insegna della funzionalità ma anche con evidente attenzione al bello: obiettivi, entrambi, presenti fin da subito nel progetto. Emergono evidenti le attente scelte operate nell'articolazione degli spazi, nell'utilizzo dei materiali e nell'introduzione di alcune soluzioni innovative. A partire da quelle che mirano alla massima efficienza energetica: l'edificio è, infatti, dotato di impianto fotovoltaico da 4,14 kilowatt, installato dalla Città di Selvazzano Dentro con la collaborazione di Etra spa; e ancora, la caldaia a condensazione, il riscaldamento a pavimento, la facciata e la copertura ventilate, l'illuminazione a basso consumo (lampade fluorescenti T5) contribuiscono ulteriormente al risparmio energetico, infine una vasca permette l'accumulo di acqua piovana per l'irrigazione (intorno un'area verde di circa 8.000 metriquadri).La struttura è dedicata a "Fabio Presca", campione olimpionico di panathlon e figura ricordata per la sua generosità e la notevole statura umana: si adoperò sempre per diffondere tra i giovani i valori dello sport e la cultura del rispetto verso le persone con disabilità. Triestino di origine, padovano di adozione, fu cittadino di Selvazzano (nello specifico della frazione di San Domenico) dal 1972 fino alla scomparsa, nel 2008. Cronologia Progetto definitivo: agosto 2008Progetto esecutivo: ottobre 2008Inizio lavori: giugno 2009Fine lavori: aprile 2010Dati tecnici generaliSuperficie coperta: 750 mqSuperficie lotto: 8.000 mqVolume: 2.000 mcn. 1 piano fuori terran. 1 sala polivalente da 200 posti, n. 4 sale per associazioni, atrio con patio, servizi, bar, locale da 60 mq Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...