Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L'attività di Valsir è da sempre ispirata dai principi di ecosostenibilità e da anni sono stati introdotti processi produttivi e tecnologie che prevedono un impiego responsabile delle risorse energetiche. Questo impegno costante di Valsir si traduce concretamente anche attraverso differenti progetti che sono stati intrapresi e realizzati dall'Azienda, che hanno come obiettivo la riduzione dell'impatto ambientale.L'immobile della sede centrale Valsir di Vestone (Brescia) è stato oggetto di un importante intervento mirato alla riqualificazione energetica. Il recente investimento ha visto la sostituzione di 14.000 mq di copertura poco isolante termicamente con una più performante, in grado di accogliere l'installazione di un impianto fotovoltaico da 1000 kWp. Il nuovo impianto rappresenta un vero e proprio intervento che ha modificato radicalmente l'impatto energetico dello stabilimento; permetterà infatti di produrre ogni anno più di 880.000 KWh, pari al consumo elettrico di oltre 300 famiglie composte da quattro persone, risparmiando in un anno circa 670.000 kg di anidride carbonica, cioè oltre 165 TEP (tonnellate di petrolio equivalente). L'impianto permetterà a Valsir di produrre circa il 10% dell'energia consumata annualmente dall'intero stabilimento e con la produzione di picco sarà possibile rendere autonomo energeticamente il reparto di stampaggio, composto da 40 impianti produttivi. Valsir è in grado di usufruire di 1,8 MegaWatt di energia prodotta da fonti rinnovabili.Valsir ha scelto per la copertura un pannello coibentato da 80 mm che garantisce un buon isolamento termico di tutta la copertura. Secondo i calcoli tecnici, questo intervento permetterà di risparmiare ogni anno circa 16.000 mc di metano destinato al riscaldamento degli ambienti. La potenza termica risparmiata, e di conseguenza il risparmio energetico, grazie all'installazione dei nuovi materiali della copertura, arriva in alcune aree a superare il 60%. L'impego dell'acqua a bassa temperatura per la produzione di calore è il principio tecnologico del sistema radiante installato di recente nella sede Valsir. Il sistema permette di ottenere un benessere termico in tutto l'ambiente di lavoro, grazie alla distribuzione uniforme del calore e all'assenza di correnti d'aria che favoriscono il trasporto di polveri nei locali. Più luce, meno consumo energeticoDurante l'intervento nei reparti produttivi della sede centrale sono stati sostituiti circa 3200 mq di lucernari con un pannello in policarbonato dallo spessore di 40 mm che consente una maggiore permeazione della luce naturale, rendendo gli ambienti di lavoro più gradevoli e nel contempo permettono di utilizzare l'illuminazione artificiale attiva per un minor numero di ore nell'arco della giornata.Questa importante attività è stata integrata con l'introduzione nei reparti di lampadine con una resa del 20 % maggiore rispetto a quelle precedentemente utilizzate. Grazie a questi accorgimenti è stato previsto un risparmio annuo di circa 35.000 kWh, evitando un consumo pari a quello generato da 40 lampadine da 100 W accese 24 ore al giorno per un intero anno. Risparmio idricoL'attenzione di Valsir nell'utilizzo responsabile delle risorse, in particolare di un bene primario come l'acqua, ha ispirato gli investimenti nella ricerca e nell'innovazione tecnologica dei propri prodotti, per offrire al mercato soluzioni ecosostenibili e tecnologicamente avanzate. Ne sono un esempio la gamma di cassette ad incasso ed esterne che prevedono la possibilità del doppio scarico (7,5/4 litri o 6/3 litri), per poter scegliere la quantità di acqua più adatta ad ogni esigenza, garantendo sempre l' efficacia del risciacquo. Valsir ha inoltre messo a punto una cassetta in grado di eseguire il risciacquo totale con soli 4,5 litri di acqua, conseguendo la prestigiosa certificazione australiana 4Star. Il sistema di drenaggio sifonico delle acque meteoriche Rainplus®, rappresenta la più moderna tecnologia nel settoredelle costruzioni e del drenaggio delle acque meteoriche dai tetti di edifici di medie e grandi dimensioni. Rainplus® consente di dirigere l'intera portata di scarico verso una qualsivoglia area dell'edificio consentendo di attuare con facilità le più attuali strategie di recupero e riutilizzo dell'acqua piovana. Data la maggior facilità di convogliamento delle condotte verso serbatoi di accumulo si rende più agevole la raccolta dell'acqua piovana per il riutilizzo in impianti di irrigazione, vasche anti-incendio o cisterne destinate all'impiego di acqua non potabile. Valsir sceglie ogni giorno di realizzare iniziative a favore della sostenibilità, per gestire responsabilmente l'impatto ambientale della propria attività, che ha come obiettivo il miglioramento continuo delle performance dei propri prodotti, attraverso una produzione consapevole nel pieno rispetto delle politiche ambientali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...