Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
ll progetto si chiama BI.SY.PLAN (BIoenergy System PLANers handbook) e rientra nel macroprogetto internazionale BIO-EN-AREA, che ha come scopo quello di promuovere e facilitare lo scambio di esperienze nell’ambito della bioenergia, contribuendo all’elaborazione di politiche regionali di sviluppo nei rispettivi territori. «Il Cnr-Ivalsa – spiega Gianni Picchi, uno dei ricercatori coinvolti – è impegnato nella produzione di un manuale finalizzato a dare informazioni a diverse categorie strategiche nel processo decisionale inerente l’impiego delle biomasse: responsabili della cosa pubblica, amministratori, imprenditori e anche opinion makers locali delle comunità interessate. Lo scopo è principalmente quello di colmare le carenze conoscitive di natura tecnica ed economica sullo sviluppo delle biomasse di chi necessariamente non può essere un specialista del settore, ma occupa posizioni-chiave ai fini delle scelte collettive. Proprio queste carenze lasciano spazio a superficiali pregiudizi o a valutazioni sommarie, determinando così scelte tecnicamente errate o inadatte al territorio e al contesto – ciò che costituisce il principale argomento dei detrattori della bioenergia. È perciò fondamentale dare dei parametri di riferimento per poter valutare fin dalle prime fasi la fattibilità dei programmi, ad esempio in merito all’offerta di biomassa o al fabbisogno dell’utenza». Il progetto rientra nell’ambito del Programma di Cooperazione Internazionale INTERREG IVC, di cui fanno parte anche Estonia, Irlanda, Macedonia, Spagna, Svezia, oltre che – per l’Italia – la Provincia autonoma di Trento. Insieme a Ivalsa ci sono l’Università Linnæus, il Centro per la ricerca e la tecnologia della Grecia (CERTH/ISFTA), l’Università di Tallinn e la Tipperary Energy Agency. Il manuale BI.SY.PLAN sarà di taglio europeo e consultabile online in modo gratuito, agevole e mirato. Esso tratterà le caratteristiche merceologiche della biomassa, gli aspetti impiantistici delle tecnologie disponibili e le scelte da fare in funzione delle caratteristiche del territorio. «Il volume – continua Picchi – tratterà un’ampia serie di biomasse, spaziando da quelle legnose forestali e agricole, le erbacee residuali o da colture dedicate, l’umido fermentescibile e i residui dell’industria agro-forestale. L’obiettivo è quello di facilitare l’implementazione a breve termine dei sistemi bioenergetici, per cui l’attenzione sarà focalizzata su tecnologie affidabili e mature, che garantiscono il successo del progetto e un sicuro ritorno economico». https://www.bioenarea.eu/ https://www.ivalsa.cnr.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...