Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A febbraio 2012 prenderà il via l’ottava edizione del Master IMES in Bioenergia e Ambiente organizzato dal CREAR (Centro di Ricerca Energie Rinnovabili) in collaborazione con ANTER e che vede l’Università degli Studi di Firenze garante scientifico. IMES è un Master Interfacoltà di Primo Livello, nato da una collaborazione internazionale con Università Europee e Statunitensi, che ha sede presso l’Università degli Studi di Firenze e che consente l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari. Il Master focalizza la sua attenzione sulle problematiche legate all’utilizzo energetico della biomassa ed alla qualità dell’aria, senza comunque tralasciare la produzione di energia dalle principali fonti rinnovabili e la principale legislazione in materia di bioenergia ed ambiente. Scopo del Master è la specializzazione di giovani laureati in campi inerenti la bioenergia e le problematiche ambientali connesse, valorizzata dallo scambio scientifico e culturale tra sedi universitarie internazionali. Il Master IMES è stato fondato attraverso una cooperazione tra l’Università degli Studi di Firenze, la Universidade Nova di Lisboa, Faculdade de Ciencas e Tecnologia UNL/FCT e la Aston University, UK, all’interno del Programma “Education and Training” della Comunità Europea e le facoltà Statunitensi Arizona State University, Baylor University e la University of Maryland. L’obiettivo principale perseguito durante la creazione del percorso di studio è stato quello di stabilire una base comune tra le Università coinvolte su conoscenze, obiettivi e prospettive attuali dell’uso delle bioenergie in Europa. Il risultato della collaborazione, oltre al consolidamento della cooperazione tra le Università in termini di comune ricerca, è stato il completamento del Progetto con lo scambio di docenti e studenti e la creazione di un database didattico condiviso. Il materiale didattico proposto durante le lezioni tenute presso l’Università di Firenze è basato sul materiale prodotto dal Progetto Comunitario frutto delle esperienze specifiche scientifiche ed anche delle modalità e capacità didattiche delle Università coinvolte, e pertanto è in lingua inglese, integrato con materiale in lingua italiana elaborato dai docenti afferenti al Master. La didattica frontale si svolge in ogni modo in lingua Italiana, ad eccezione di eventuali seminari con docenti stranieri ospiti o in videoconferenza, i quali faranno lezione in lingua Inglese. Il conseguimento del Master permette il raggiungimento di una professionalità trasversale rispetto alle problematiche dell’impiego energetico della biomassa. Infatti, durante il corso degli studi si affrontano problematiche di base ambientali, energetiche, economiche e gestionali connesse con la bioenergia e il suo impatto ambientale. Una parte del corso è dedicata anche alla legislazione in materia di bioenergia ed ambiente. Il percorso formativo si articola in moduli, esercitazioni, studio individuale, stage, prove intermedie ed una prova finale. Lo sfruttamento della Biomassa a fini energetici rappresenta una tipica attività di filiera ad elevata interdisciplinarità. Tale formazione interdisciplinare è garantita dal coinvolgimento di realtà universitarie distinte, ma unite nello sforzo di garantire il più ampio spettro formativo necessario. Molteplici sono gli argomenti svolti all’interno di cinque insegnamenti principali: “biomass production”, “power generation and system analysis”, “renewable energy & bioenergy generation”, “environment” e “business management and economy”. Per l’ammissione al Master è necessario essere in possesso di una laurea conseguita secondo l’ordinamento ex DM 270/2004 oppure ex DM 509/99 o antecedenti in discipline tecnico-scientifiche o economico-giuridiche o in altre discipline, ritenuta idonea dal Comitato Ordinatore; tale accesso, limitato a 30 studenti per l’edizione 2011/2012, sarà preceduto da un colloquio motivazionale che si terrà a Gennaio 2012 presso la Facoltà di Ingegneria, sede didattica del Master. La durata complessiva del Master è di un anno. Tra il Master IMES ed ANTER, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili è stato siglato un accordo, prima pietra di una collaborazione mirata a reperire risorse finanziarie utili al cofinanziamento del Corso ed eventualmente all’abbattimento delle rette a carico degli studenti nonché alla ricerca di aziende ed enti pubblici e privati operanti nell’ambito delle energie rinnovabili e dell’ambiente disponibili ad accogliere studenti di IMES per l’attività di tirocinio formativo, in modo da ampliare l’offerta a favore degli studenti. Il primo frutto della collaborazione è la disponibilità di due borse di studio, a rimborso della quota d’iscrizione da assegnare agli studenti più meritevoli. Approfondisci e scarica il bando del Mater IMES in Bioenergia e Ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...