Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Assistal – Associazione Nazionale Costruttori di Impianti – esprime forte preoccupazione per l'inaspettato contenuto dell'articolo 65 del Decreto Liberalizzazioni. Dalla bozza del Decreto diffusa la scorsa settimana, infatti, emerge che tutti gli impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole sarebbero esclusi dal beneficio della tariffa incentivante. Unica eccezione per talune tipologie di impianti che hanno ottenuto il titolo abilitativo o che entreranno in funzione entro un anno. "L'effetto retroattivo della norma– afferma Luca Focardi, Vice Presidente ASSISTAL – è inaccettabile poiché lede chiaramente i diritti di quanti hanno realizzato un impianto sulla base della normativa vigente fino allo scorso martedì, 24 gennaio 2012, e che, a meno di due mesi dalla scadenza prevista dal Decreto 28 dello scorso 3 marzo 2011, non hanno la certezza di poter accedere agli incentivi per impianti ormai prossimi ad entrare in esercizio". Lo stralcio di una parte dell'art. 10 del Decreto 28, rappresenta una vera e propria doccia fredda per le imprese del settore, in quanto modifica inaspettatamente il quadro normativo di riferimento, diffondendo un clima di forte incertezza ed instabilità. Una scelta che colpisce uno dei pochi settori che in questi lunghi anni di crisi hanno sostenuto l'economia del Paese, generando occupazione e nuove opportunità di business. Sebbene sia apprezzabile lo spirito del Governo di arrivare rapidamente alla cosiddetta "grid-parity", è altresì fondamentale non destabilizzare ulteriormente il mercato rimodulando retroattivamente le scadenze previste, sulle quali, peraltro, sono basati molteplici progetti ed è stato dato il via a numerose commesse. Assistal auspica che durante l'iter parlamentare di conversione in legge vengano apportate al Decreto le necessarie modifiche correttive per il superamento delle evidenti criticità generate dalla norma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...