Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Si è svolto lo scorso giugno il forum Mondiale su "Combustibili, Alimentazione e Ambiente: la sfida della bioenergia", mediato dal giornalista Maurizio Melis del Sole 24 e presieduto da Giovanni De Santi, direttore del Joint Research Center della Commissione Europea. Il forum ha affrontato il tema controverso di come bilanciare l'utilizzo del suolo per la produzione alimentare e di biocarburanti da un punto di vista scientifico, finanziario, politico, sociale, di produzione alimentare, nonché di sicurezza energetica. Anne Glover, capo consulente scientifico della Commission Europea, ha fatto un appello perché la politica trovi il modo di affrontarre queste problematiche. "Pensiamo troppo spesso a cosa è meglio per noi stessi invece di pensare a cosa è meglio per tutti. Abbiamo bisogno di pensare a soluzioni per un'agricoltura intelligente così come una produzione di carburanti intelligente". Altre conclusioni emerse dal dibattito:• I biocarburanti sono un problema complesso e sfaccettato: di conseguenza è necessario implementare poltiche che tengano conto delle caratteristiche di ogni singolo paese e di una forte base e analisi scientifica; • Le politiche da implementare devono tener conto delle prove scientifiche che sono state raccolte negli ultimi anni; • Gli scienziati possono trasformare l'incertezza in azione, ma l'incertezza non può essere motivo di inazione; • E' necessario sostenere le tecnologie innovative come i biocarburanti di seconda e terza generazione; • La politica dovrebbe favorire un clima che favorisca gli investimenti diretti a questo tipo di tecnologie; • I biocarburanti non rappresentano l'unica forma di energia rinnovabile, ciò nonostante è necessario considerare che determinati mezzi di trasporto dipenderanno dai biocarburanti nel breve e medio termine; • E' necessario pensare non solo alle soluzioni che possono essere migliori solo per determinati paesi, ma le migliori per tutti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...