Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Giunge alla dodicesima edizione l'Italian Energy Summit, appuntamento annuale del Sole 24 ORE che annovera tra i suoi relatori gli esponenti più autorevoli dei player del settore energetico e i rappresentanti delle associazioni più influenti. Attraverso specifiche sessioni tematiche, l'evento analizzerà il panorama italiano e internazionale che caratterizza il mercato dell'energia. ProgrammaLunedì 24 settembreConferenza inaugurale – Nuove sinergie tra esigenze industriali e obiettivi ambientaliDinamiche competitive e strategie nei nuovi mercati energetici europei verso il 2020Infrastrutture e mercato energetico: i nuovi piani di sviluppo in ItaliaLa regolamentazione dei mercati alla luce delle recenti modifiche normativeIl fuel mix italiano tra scelte degli operatori e necessità ambientaliL'evoluzione del mercato energetico italiano e la dimensione ambientale Il settore energetico italiano tra mercato e pianificazione: quali prospettive ?Dinamiche competitive e strategie aziendali nei nuovi mercati energetici internazionali Martedì 25 settembre – mattina – Il nuovo mercato globale del gasIl mercato italiano del gas naturale tra prospettive di nuove infrastrutture ed oligopolio dei venditoriI mercati europei del gas e il caso italiano: quali prospettive di convergenza ?Focus Shale gas come cambiano gli scenari di approvvigionamentoInvestimenti e finanziamenti di progetti di stoccaggio gas: aspetti contrattuali e regolamentariIl mercato italiano del gas alla vigilia dell'anno termico 2012/13: quali prospettive attese?Il nuovo processo di gara nella Riforma del servizio di Distribuzione di Gas: impatto sui distributori, criticità e possibili scelte strategiche, organizzative ed operative. Come gestire il processo di affidamento Martedì 25 settembre – pomeriggio – Il mercato elettricoGli investimenti e i progetti di evoluzione nel settore elettricoAspetti normativi e legali per realizzare nuove linee elettriche e di interconnessioneNuove infrastrutture energetiche e resistenze locali: la realtà italiana oggiConcorrenza e mercato elettrico italiano tra overcapacity e dual fuel Mercoledì 26 settembre – mattina – Energie rinnovabili e sostenibilitàFocus mercato. Le dinamiche di sistema delle rinnovabiliI nuovi incentivi per il settore dell'Energie Rinnovabili. Dal fotovoltaico al settore idrico ed eolicoGli investimenti nel settore dell'energia rinnovabile: quali scenari per gli investitori a seguito delle novità legislativeL'innovazione tecnologicaper lo sviluppo delle rinnovabili. Sviluppo dei progetti per territorio e fonte energeticaLe fonti alternative: un ruolo strategico nell'economia italianaLa finanziabilità dei progettiIl futuro del fotovoltaico: dai grandi impianti a terra ai tetti degli immobiliBioenergie: scelta strategica per l'ottimizzazione dei costi e la riduzione dell'impatto ambientaleL'eolico italiano verso le aste: quali opportunità per le imprese Mercoledì 26 settembre – pomeriggio – L'efficienza energetica verso i nuovi obiettivi ambientaliI nuovi obiettivi di Kyoto2: quali leve per la riduzione dell'impatto ambientaleIl ruolo e le regole del Fondo rotativo per Kyoto per le aziendeCertificati bianchi: novità e consigli per le impreseSmart Grid Technology: efficienza e riduzione dei consumi energeticiOttimizzazione dei consumi ed investimenti nell'efficienza energeticaEfficienza energetica e ottimizzazione consumi: che prospettive di edifici intelligenti ? Giovedì 27 settembre Workshop – Il trading di energia: mercati e borse energetiche in Italia oggiLo sviluppo dei mercati e del trading di energia in ItaliaL'evoluzione tecnologica nel mercatoTutela dei consumatori nei mercati energetici italianiTavola rotonda: l'integrazione dei mercati energetici italiani nel contesto europeo: quanto resta da fare? Italian Energy SummitMilano, 24-27 settembre 2012 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...