Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Un nuovo decreto dell'assessore friulano alle risorse rurali, agroalimentari e forestali Claudio Violino, ha aggiornato il documento di programmazione finanziaria del Fondo di rotazione in agricoltura, andando a finanziare con 630.000 euro una decina di domande giacenti, riguardanti la realizzazione di impianti fotovoltaici. Si tratta in particolare di impianti fotovoltaici presenti in aziende agricole e in particolar modo su tetti di fabbricati rurali (stalle), sistemi che a pieno regime possono garantire l'autosufficienza energetica delle stesse aziende. In seguito a questo nuovo finanziamento le aziende beneficiarie potranno iniziare materialmente da subito la realizzazione degli impianti. "Abbiamo scelto di destinare questi fondi per la realizzazione di impianti fotovoltaici su strutture già esistenti – commenta l'assessore Violino – perchè in questo momento può essere un vantaggio e un valore aggiunto per l'azienda agricola poter investire in questo settore, autoalimentando la propria azienda".Nel documento di programmazione, oltre ai 630.000 euro in totale per il fotovoltaico (500.000 per la realizzazione di impianti fotovoltaici previsti nell'ambito dei finanziamenti e investimenti di produzione primaria e 130.000 nell'ambito di finanziamenti per la trasformazione e la commercializzazione), sono confermate tutte le altre voci, tra cui, si ricordano anche i 6 milioni di euro che il Fondo di rotazione in agricoltura mette a disposizione degli agricoltori che vorranno investire nella loro impresa e saranno utilizzati dalla Regione per l'erogazione di finanziamenti interamente a tasso zero. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...