Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
SunEdison LLC, leader internazionale nella fornitura di servizi per l'energia solare, ha recentemente concluso tre transazioni con partner finanziari di rilievo internazionale per circa 98 megawatt (MWp) di parchi per la produzione di energia solare in Europa. Le transazioni riguardano la cessione di un parco solare di 60MWp in Bulgaria a un consorzio di investitori costituito da una società del fondo First Reserve Energy Infrastructure, Crescent Capital e ACWA Power; un portafoglio di parchi per complessivi13MWp in Italia a Eoxis; un parco da 25 MWp in Italia ad un investitore istituzionale. In particolare per quanto riguarda l'Italia SunEdison ha concluso una transazione relativa ad un portafoglio da 13 MWp di progetti fotovoltaici con l'operatore britannico Eoxis. Il portafoglio è costituito da tre progetti situati in Campania, la cui interconnessione è avvenuta alla fine del 2011. I servizi di manutenzione, gestione e monitoraggio degli impianti saranno garantiti da SunEdison in base ad accordi a lungo termine. Attraverso una transazione parallela, SunEdison e Eoxis hanno concluso un accordo per il finanziamento non recourse di due degli impianti all'interno di questo portafoglio con Centrobanca (Gruppo UBI Banca), banca d'affari con una attività consolidata nel settore del project financing in Italia. L'accordo ha previsto l'apertura di una linea senior a lungo termine pari a 24,9 milioni di Euro. La linea di credito è stata parzialmente garantita da SACE, il gruppo finanziario e assicurativo controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano, che sostiene lo sviluppo delle infrastrutture dedicate alle fonti di energia rinnovabili sul territorio nazionale. Laurence Mulliez, CEO di Eoxis, ha affermato: "Con questa acquisizione in Italia,rafforziamo la nostra posizione nell'Europa Meridionale portandola alla significativa dimensione di 50MW di asset fotovoltaici. Siamo un'organizzazione contraddistinta da capacità ed esperienza, abbiamo potuto apprezzare con questo accordo la rapidità e professionalità di SunEdison".Italia: impianto da 25 MWp SunEdison ha concluso una transazione relativa ad un impianto fotovoltaico da 25 MWpsituato in Puglia, operativo dall'ultimo trimestre del 2011,con un investitore istituzionale.Complessivamente, per il primo anno intero di attività, la capacità generativa attesa dal portafoglio di impianti ceduto è pari al fabbisogno energetico di oltre 33.000 abitazioni in Italia e Bulgaria ed è in grado di evitare emissioni di CO2 equivalenti alla rimozione di oltre 10.000 automobili dalla strada ogni anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...