Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Le importazioni energetiche costano 64 miliardi di euro all'anno: ridurre del 20% i consumi, grazie all'efficienza energetica, consentirebbe di risparmiare 12,8 miliardi l'anno (un valore pari all'entità degli incentivi delle rinnovabili elettriche) con benefici per il Paese e per l'ambiente.Le "10 tesi" per avviare una roadmap virtuosa attraverso il risparmio e l'efficienza energetica sono state discusse dall'Assemblea programmatica su Efficienza e Risparmio energetico, il secondo degli appuntamenti preparatori degli Stati Generali della Green Economy che si svolgeranno a Rimini, il 7 e 8 novembre prossimi, nell'ambito di Ecomondo, organizzati dal Ministero dell'Ambiente e dal Comitato organizzatore che comprende 39 associazioni di imprese green. Ecco le 10 tappe di questa roadmap definite dall'Assemblea programmatica su Efficienza e Risparmio energetico, Gruppo di Lavoro 3 degli Stati Generali della Green Economy:1) Incrementare e razionalizzare gli investimenti e gli incentivi. Gli investimenti nel campo dell'efficienza coinvolgono decine di migliaia di imprese nazionali e portano un beneficio complessivo dal 50 al 500% più elevato rispetto agli oneri sostenuti dallo Stato (in Germania è stato valutato un rapporto da 1 a 5 tra incentivi ed entrate). 2) Avviare un forte raccordo organizzativo tra tutte le associazioni delle rinnovabili e dell'efficienza al fine di dialogare con maggiore efficacia con il Governo. 3) Tenere conto, a livello normativo e delle incentivazioni, delle sinergie tra rinnovabili ed efficienza energetica destinate a rafforzarsi in settori come la nuova edilizia ad alte prestazioni energetiche, le smart grid e le riqualificazioni edilizie. 4) Applicare la nuova Direttiva sull'efficienza energetica che prevede, tra l'altro, una roadmap al 2050 per la riqualificazione del parco edilizio e definisce l'obbligo di intervenire sul 3% dell'edilizia governativa ogni anno (l'edilizia pubblica spende 5 miliardi/anno di energia con consumi elevatissimi). L'obiettivo del 3% potrebbe essere esteso al proprio patrimonio dalle Province e dalle Regioni più avanzate; vanno fatti partire 10 cantieri "esemplari". 5) Definire, a partire dal 2015, per i nuovi edifici e le ristrutturazioni, nuove soglie di consumo massimo del 20% inferiori rispetto a quanto previsto dalle norme attuali per preparare il comparto dell'edilizia alla scadenza del 2021, quando tutte le nuove costruzioni dovranno essere "nearly zero energy". 6) Garantire certezza nel tempo agli strumenti di incentivazione come le detrazioni fiscali per le riqualificazioni energetiche – ripristinando il 55% – e la prosecuzione al 2020 dei certificati bianchi, la principale arma per l'efficienza che potrà consentire un risparmio annuo, al 2020, di 11-13 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. 7) Ridare forza, a partire da seri controlli, alla certificazione energetica degli edifici, uno strumento in grado di trasformare il mercato come è avvenuto per gli elettrodomestici nell'ultimo decennio. 8) Sostenere le piccole industrie non sottoposte alla Direttiva emission trading, che hanno difficoltà a identificare i vantaggi ottenibili con interventi di efficienza, attraverso incentivi per avviare Audit energetici. 9) Migliorare l'efficienza degli usi elettrici che presentano un doppio dividendo: a quello diretto si somma quello derivante dalla riduzione della necessità di costruire nuove centrali. In Europa con interventi spinti sul fronte dell'illuminazione si potrebbero risparmiare 28 miliardi ed evitare la costruzione di decine di nuove centrali. 10) Stimolare soluzioni innovative per finanziare gli interventi di efficienza (deroghe al patto di stabilità per gli enti locali che si impegnano in questo percorso, finanziamento tramite terzi, fondi di rotazione, Energy performance contract, valorizzazione Esco, ecc).Per i partecipanti all'Assemblea programmatica si tratta di un passaggio importante che vedrà la sua conclusione a Ecomondo e Key Energy di Rimini a novembre con la presentazione di precise proposte al Governo volte a scongiurare un indebolimento degli attuali strumenti e per rilanciare le politiche per l'efficienza energetica.Intanto, ai fini di questa strategia, registriamo l'impegno del Ministro dell'Ambiente Corrado Clini di ripristinare e stabilizzare la misura del 55% per gli interventi per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Purtroppo oggi l'incentivo è stato snaturato da Dl Sviluppo che è all'esame della Camera dei Deputati. (Fonte: Comunicato Ufficio stampa Stati Generali della Green Economy) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...