Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
La "Città Sostenibile" torna per la sua 6a edizione ad ECOMONDO 2012, affiancata dalle aziende leader del settore, da Angelo Grassi, tra i più noti architetti paesaggisti europei. Promossa in collaborazione con eAmbiente, negli ultimi tre anni "La Città Sostenibile" ha mostrato 81 Pubbliche Amministrazioni, enti e aziende italiane ed estere, mentre la sala convegni ha visto la presenza di 200 relatori e oltre 1000 uditori. L´edizione 2012 de ´La Città sostenibile´ su un´area di 4.000 mq realizza un vero e proprio spaccato di città dove le aziende proporranno le soluzioni più innovative utili ad esaltare il concetto di Smart Grid, il sistema in cui tutte le reti contribuiscono in modo attivo alla creazione di database, indicatori e progetti che migliorino la città, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. La via italiana alla città intelligente, la smart city.Al centro dei padiglioni la zona Agorà, una grande struttura ricoperta di verde, dal profilo urbano e simbolo di questa città: il progetto, firmato dal noto designer Angelo Grassi, prevede quattro aree, suddivise in ulteriori spazi, così da ricostruire quattro quartieri urbani, caratterizzati ciascuno da un materiale simbolo. Troveremo anche il Biolago: risposta intelligente e sostenibile a tante esigenze paesaggistiche e di planning urbano, per autonomia di gestione e basso costo di mantenimento. Completeranno l'allestimento pale eoliche, lampioni solari, 1.500 metri quadri di aree verdi, parcheggi, strade, colline, alberi, siepi. Le aziende protagoniste di "Città Sostenibile" fanno riferimento ai settori Building (progettazione, revamping, interior habitat), Rifiuti (filiera, riuso), Energia (produzione, risparmio, accumulo), Mobilità (biofuel, zero emissioni, logistica, qualità dell'aria, car sharing/pooling) e Social-Education (Interculturale, corsi di progettazione, di formazione con attestati e crediti), Comunicazione (ICT, indicatori), Tempo libero (aree verdi, cibo a Km zero, luoghi di aggregazione).Dunque un grande laboratorio di innovazione, la rappresentazione di una filiera economica, un luogo dove Pubbliche Amministrazioni e investitori privati si incontrano attivamente per la costruzione di una città intelligente. Ricordiamo che ECOMONDO si svolgerà in contemporanea alla 6a edizione di KEY ENERGY, fiera internazionale per l'energia e la mobilità sostenibili, e di COOPERAMBIENTE, da cinque anni rassegna che valorizza le migliori esperienze della cooperazione in tema di ambiente. Città sostenibile, la via italiana alla Smart City è a Ecomondo 2012 Rimini Fiera, 7-10 novembre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...