Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Il silicio nanocristallino utilizzato finora nella realizzazione di celle fotovoltaiche presentava numerosi inconvenienti, primo fra tutti la limitata capacità di assorbimento della radiazione luminosa. Un nuovo metodo di deposizione di questo materiale, basato su nanosfere cave, promette un notevole avanzamento.Piccole sfere cave di silicio nanocristallino potrebbero essere la chiave per permettere un notevole risparmio di materiale e di costi di produzione delle celle fotovoltaiche, secondo quanto pubblicato sulla rivista "Nature Communications" a firma di un gruppo di ricercatori della Stanford University. "Il silicio nanocristalino è un materiale fotovoltaico prezioso: ha un'alta efficienza elettrica e resiste anche alle alte temperature che si creano sotto il sole, e per questi due aspetti è decisamente superiore rispetto ad altri tipi di film solari", ha spiegato Shanhui Fan, professore di ingegneria elettronica e coautore dello studio. L'inconveniente del silicio nanocristallino tuttavia è sempre stata una limitata capacità di assorbimento della luce, che richiede un complesso processo lavorativo per riuscire a stendere uno spessore di materiale adatto allo scopo. Le sfere, denominate nanoshell, sono realizzate con piccoli semi di silice rivestiti da uno strato di silicio. Il nucleo vetroso viene successivamente asportato utilizzando acido fluoridrico che lascia inalterato il guscio di silicio: la microstruttura così ottenuta è in grado di catturare e far circolare al proprio interno la luce che vi incide. Secondo i ricercatori, la luce circola lungo la circonferenza alcune volte, dando il tempo all'energia di essere assorbita gradualmente dal silicio: quanto più rimane intrappolata nel materiale, tanto migliore sarà l'assorbimento. Con una stratificazione successiva, in alcune parti dello spettro si arriva a un incremento addirittura vicino al 75 per cento. "Le shell sferiche di dimensioni nanoscopiche massimizzano l'efficienza di assorbimento del film: permettono un facile accesso alla radiazione luminosa e poi la intrappolano con modalità sconosciute alle realizzazioni macroscopiche: è il potere delle nanotecnologie", ha commentato Jie Yao, coautore dello studio. Una volta dimostrato l'incremento di assorbimento, gli ingegneri hanno proceduto a dimostrare i vantaggi della nuova tecnica di produzione. In primo luogo, le nanoshell possono essere realizzate velocemente. "La deposizione di un film piatto dello spessore di un micron di silicio monocristallino solido può richiedere ore, mentre per le nanoshell che raggiungono simili prestazioni in termini di assorbimento della luce possono sono sufficienti pochi minuti", ha spiegato Yan. La struttura a nanoshell in effetti utilizza una quantità di materiale notevolmente inferiore: solo un ventesimo rispetto al silicio nanocristallino solido. "Un ventesimo del materiale costa ovviamente un ventesimo e pesa un ventesimo rispetto alo strato solido", ha concluso Jie. "Questa circostanza potrebbe portare a una svolta nella produzione di celle fotovoltaiche con un migliori prestazioni". Fonte lescienze.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...